Scheda
Essere e sentirsi il team leader della propria struttura per accompagnare e sostenere i propri collaboratori nei processi cambiamento e costruzione di uno spirito e lavoro di squadra all'interno del servizio.
Stante che le partecipanti stanno rafforzando le proprie competenze -di leadership e sono sostenute da esperti nella messa a punto della nuova organizzazione, quello che il team coaching ha l'obiettivo di
> rafforzare la consapevolezza di sentirsi, riconoscersi e viversi come un vero team.
PRIMO INCONTRO – IN PRESENZA –
GIOVEDÌ 18 FEBBRAIO
(9 – 13; 14-17; – pausa pranzo tutti insieme, se possibile)
• Da Gruppo a Team:
o cosa vogliamo portare di noi – iniziamo a costruire il nostro zaino comune
o come vogliamo stare insieme – i valori che desideriamo condividere
o dove vogliamo andare – la direzione che solo insieme possiamo raggiungere
• La metafora del nostro viaggio
o Creazione della metafora propria del gruppo, che accompagnerà il percorso, con
l'utilizzo -riveduto ad hoc- dei “6 Livelli del cambiamentoâ€
• Una proposta di narrazione: Il viaggio del Team Complice e Resiliente
o Identificazione delle tappe
o Riflessioni su ostacoli e trappole
• Conclusione: consapevolezza e determinazione
o Cosa è cambiato? Per me? Per Noi?
o Cosa diventa possibile?
o Cosa faremo nei prossimi giorni?
Questo primo incontro, dunque, pone le fondamenta del team; inizia a costruire il linguaggio comune, attivando il pensiero
convergente (individuale e di gruppo).
ONLINE – sessioni da 2 ore l'una a cadenza bisettimanale x 7 sessioni con partenza da marzo
Questo ci porterà a lavorare insieme su varie direttrici, quali ad esempio:
- Ambiti:
o Espressione
o Allineamento
o Responsabilità
o Interdipendenza
o Servizio
- Abilità:
o Alleanza
o Riscoperta (curiosità creativa / capacità di innovazione)
o Coraggio
o Accoglienza (oltre l'ascolto attivo ed empatico)
o Leadership diffusa (non nel senso di competenza, già sviluppata con percorsi formativi ad hoc, quanto nel senso di passaggio / integrazione della leadership del singolo nella leadership del team
ULTIMO INCONTRO – IN PRESENZA – ENTRO LA PRIMA DECADE DI GIUGNO una giornata
Questo incontro conclusivo si muoverà su di un duplice livello:
• quello dell'interiorizzazione profonda degli apprendimenti -a livello personale e di team rispetto ad alcuni temi / nodi che saranno emersi nel corso delle sessioni e fra cui vi potranno essere:
o dinamiche comunicative e relazionali
o comportamenti, abitudini e strategie
o “posizioni percettive†adottate e il loro impatto nelle situazioni di confronto e conflitto
o come si saranno modificate, con quali risultati e con quali impatti, a livello individuale,
di team e dei vari team/relazioni con collaboratori, colleghi, altri settori
o quali le strategie vincenti per sviluppare complicità, resilienza e interdipendenza
o e altro rilevante che sarà emerso nel percorso
• quello dell'azione di qui in avanti, con la messa a punto di una “Dichiarazione di missione†(o di un decalogo di “comportamenti da agire e comportamenti da non agireâ€), per:
o facilitare il reciproco impegno e ingaggio
o individuare strumenti e metodi per facilitare un estensivo percorso virtuoso del “viaggio del team†anche con collaboratori e colleghi,
o coltivare la cultura del feedback per non smettere di sviluppare di quelle abilità - individuali e collettive- che rendono una squadra aperta, coinvolta, e poi complice e trasformativa per le persone e l'organizzazione
Durante gli incontri in presenza la modalità sarà quella del confronto facilitato e dei tavoli di lavoro.
Durante gli incontri a distanza a partire dal vissuto delle partecipanti, si lavorerà su due livelli:
• quello che potremmo definire del successo – tanto a livello personale quanto a livello di team (mettere gli altri nella condizione di avere successo), utilizzando suggestioni dal lavoro di S. Covey per la comprensione, interiorizzazione e sviluppo dell'interdipendenza.
• quello dello sviluppo della capacità trasformativa – a livello di singolo e di team - per maturare le qualità e le “strutture cognitive ed emotive†per guidare e radicare il cambiamento (a livello personale e di team).
Inoltre, sapremo ricondurci alla metafora del viaggio, portando a consapevolezza quali tipi di team siano /sarebbero adeguati alle situazioni, come crearli (includendo in questo non solo il team delle responsabili, ma anche quelli con collaboratrici/tori, altri settori del Comune ecc.).
Grion Milena - m.grion@compa.fvg.it
Granata Maddalena - m.granata@compa.fvg.it
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 18/02/2021 al 30/07/2021 | - | TERMINATE | accedi |