Scheda
'Io Digitale: Conoscere e applicare la sicurezza informatica' è il quarto modulo del percorso Io Digitale.
Il fattore umano ha un peso rilevante sul livello di sicurezza di un'organizzazione; molte volte gli incidenti di sicurezza informatica derivano da errori inconsapevoli dovuti alla mancanza di conoscenza del personale su queste tematiche. Le attività di sensibilizzazione sui rischi e le protezioni disponibili sono la prima linea di difesa per garantire la sicurezza dei dati presenti nell'organizzazione. Per questo motivo la finalità del corso è di portare allo sviluppo di competenze di livello intermedio in tema di sicurezza informatica.
Il corso approfondirà, a livello intermedio, le misure di carattere tecnologico, organizzativo e procedurale volte a garantire la protezione dei sistemi informatici e dei dati della P.A., ed in particolare:
- introduzione Cyber Security, eventi recenti (data breach, obiettivi politici/activism, ransomware, attacchi infrastrutture critiche, state sponsored attack, DDoS), cyber incidents e concetto di rischio
- utilizzo consapevole dei social network (dati pubblicati, aspetto reputazionale, furto d'identità, portabilità dei dati)
- Internet of Things (introduzione e dati diffusione, security e privacy by default nell'implementazione degli oggetti, esempi pratici di attacco)
- sicurezza digitale in azienda (concetto di perimetro e superficie di attacco, lavoro da remoto, dispositivi mobile, concetti di need to know e least privilege, password policy,
shadow IT, cyber hygiene, clean desk policy)
- il punto di vista dell'attaccante
- ingegneria sociale
I contenuti amplieranno quelli già affrontati a livello base nel corso “ioDigitale – I fondamenti della sicurezza informaticaâ€
Formazione sincrona a distanza: gli incontri si svolgeranno in modalità online sulla piattaforma Zoom.
Durata totale: 4 ore.
Struttura:
1° incontro: 2 ore.
2° incontro: 2 ore.
Per gli iscritti che avranno partecipato ad almeno il 70% degli incontri previsti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Ricordiamo inoltre che per i partecipanti che abbiano preso parte a tutti i moduli di Io Digitale e superato il test finale è previsto il rilascio di un Open Badge. Gli Open Badges sono attestati digitali, caratterizzati da una componente grafica associata a dei metadati, che indicano la competenza acquisita, il metodo di valutazione, l'ente che la rilascia e l'identità della persona che l'ha acquisita. Questi oggetti digitali sono rilasciati in un'ottica di formazione continua (LifeLong Learning), che vuole accompagnare il discente nell'intero arco della propria carriera; gli Open Badges sono costruiti sulla base di standard riconosciuti a livello nazionale e internazionale, è quindi possibile utilizzarli in molte piattaforme online, come LinkedIn® o all'interno del proprio CV.
Il percorso formativo, curato da ComPA FVG, è gratuito grazie al finanziamento del programma regionale NextPA e si colloca all'interno dell'iniziativa strategica nazionale Repubblica digitale promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri con l'obiettivo di combattere il divario digitale accompagnando il processo di trasformazione digitale del Paese.
Iodigitale è un progetto ideato da Trentino School of Management.
Per info:
a.muzzin@compa.fvg.it
g.giannelli@compa.fvg.it
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 12/04/2021 al 14/04/2021 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |
II | dal 06/05/2021 al 11/05/2021 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |
III | dal 28/05/2021 al 31/05/2021 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |
IV | dal 02/11/2021 al 04/11/2021 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |
V | dal 02/12/2021 al 03/12/2021 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |