Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 121B002

Scheda

Il ruolo del responsabile dei servizi finanziari nell'Ente Locale 2020. Imparare e vedere opportunità di crescita e di innovazione da una situazione di emergenza (continuazione corso 2020)

Finalità

Corso di sviluppo organizzativo per responsabili dei servizi finanziari e revisori degli enti locali.
Negli anni i servizi finanziari sono stati interessati da notevoli cambiamenti. L'ultimo, l'armonizzazione contabile, che ha introdotto nuove logiche e principi rimettendo in discussione il ruolo del responsabile dei servizi finanziari. Tuttavia, il responsabile finanziario esercitava il suo ruolo in un contesto relativamente stabile e con bassi livelli di incertezza, caratteristiche che permettevano di realizzare le attività di programmazione, gestione, rendicontazione e valutazione in modo sistematico. Il cambiamento quindi imponeva di ripensare il come svolgere queste attività, per far sì che il responsabile finanziario non fosse solo il “ragioniere” che autorizza o meno una spesa, ma colui che in modo consolidato ha la visione dei processi dell'ente dal punto di vista contabile, finanziario, economico e organizzativo.

Oggi, il ruolo del responsabile è nuovamente rimesso in discussione, ma l'input del cambiamento è diverso. Il periodo che stiamo vivendo sta portando a cambiamenti di portata storica, ma se l'augurio è che non avvengano più crisi equiparabili a questa, dall'altra non possiamo non soffermarci a pensare alle conseguenze che questa esperienza lascia. Stiamo osservando che l'evoluzione e il cambiamento non sono più solo una reazione a un'azione, ma è un processo costante che richiede una costante capacità di osservazione, adattamento, anticipazione delle crisi e risposta mirata per poi ricominciare a osservare. Il responsabile finanziario oggi deve essere in grado di programmare, gestire, rendicontare e valutare in un contesto instabile, e con alti livelli di incertezza. E ancora di più, deve essere di supporto e deve agire in coordinamento con chi di occupa di dirigere l'ente, per essere in grado di conciliare equilibri economico-finanziari con equilibri sociali, portati dagli amministratori, e organizzativi, che derivano dalla struttura interna. Le competenze che sono oggi richieste sono quindi di visione, di analisi, di capacità di vedere oltre gli equilibri tradizionali e di innovare le forme di finanziamento dell'ente.

La rilevanza di tali cambiamenti implica la trasformazione del ruolo dei “Responsabili dei Servizi Finanziari” con notevoli implicazioni:
a. sulle scelte finanziarie che devono operare per garantire il buon funzionamento degli enti, contemplando contemporaneamente gli equilibri e vincoli di bilancio, ma anche equilibri “sociali” che hanno implicazioni sulla sostenibilità degli enti locali;
b. sulla gestione del patrimonio e della cassa degli enti, ipotizzando anche forme di finanziamento nuove rispetto alle tradizionali;
c. sull'introduzione di sistemi e meccanismi di controllo contabile e di gestione dei processi all'interno del sistema informativo dell'ente, con una forte enfasi alla digitalizzazione;
d. sulla necessità di interfacciarsi con i revisori per garantire il controllo dell'ente.

Ispirati da queste osservazioni, nasce la seconda edizione del corso di perfezionamento dei responsabili finanziari.
Il corso è organizzato in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università di Udine, e ComPA FVG.


Obiettivi

Al termine del percorso, i partecipanti:
a. Sono capaci di supportare tecnicamente le scelte strategiche dell'amministrazione, traducendo i dati contabili in informazioni e strumenti accessibili ai decisori politici
b. Sviluppano capacità di innovazione nel processo decisionale dell'servizio, anche attraverso un costante confronto a livello regionale e nazionale
c. Programmano le risorse dell'ente in un contesto di complessità e incertezza crescente, in una logica di sostenibilità economica, finanziaria e sociale
d. Gestiscono le risorse dell'ente attraverso l'analisi dei dati provenienti dal sistema informativo contabile per monitorare i risultati raggiunti e attuando le azioni correttive anche in coordinamento con gli altri uffici;
e. Rendicontano e analizzano gli impatti della gestione propria e di quella degli altri uffici sul patrimonio dell'ente, la sua situazione finanziaria, e sui diversi portatori di interesse
f. Valutano i processi attraverso una capacità di diagnosi e progettazione organizzativa per la gestione dei processi interni


Contenuti

Il percorso è composto da più moduli, parte delle quali in presenza e parte a distanza per un totale di 64 ore complessive:

I modulo – Elementi di innovazione nella figura di Responsabile dei Servizi Finanziari
II modulo – Evoluzione della visione e della tecnica contabile
III modulo – Strategia e programmazione
IV modulo – La gestione dei processi di programmazione e controllo e di gestione del bilancio
V modulo – L'analisi dei risultati oltre la logica contabile
VI modulo – Il check-up dello stato di salute economico-finanziaria
VII modulo – Il bilancio consolidato
VIII modulo – Misurazione e valutazione della performance


Modalità

Il corso prevede la partecipazione degli iscritti attraverso lezioni sia frontali sia a distanza, per un totale di 64 ore.
Per favorire l'apprendimento e l'assimilazione, alla didattica verranno affiancati la discussi di casi ed esperienze, lo svolgimento di esercitazioni, e saranno ospitate delle testimonianze.

Il corso prevede il riconoscimento del titolo, da parte dell'Università di Udine, per coloro che raggiungeranno il 75% di presenza al percorso e che supereranno la prova finale.
Il titolo di “perfezionamento universitario” è riconosciuto a coloro che sono in possesso del titolo di laurea; diversamente, l'ateneo riconoscerà il titolo di “aggiornamento universitario”.


Contatti e sede

dott.ssa Paola Mazzurana:
p.mazzurana@compa.fvg.it
0432 229152
389 5943811


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 15/01/2021 al 19/03/2021- TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri