Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 120N027

Scheda

Prevenzione della corruzione e cultura dell'integrità

Finalità

Supportare dirigenti e responsabili nella progettazione di strumenti operativi, necessari per prevenire il rischio corruttivo e diffondere la cultura dell'integrità su cui si basa l'operato della PA.
L'intervento non sarà focalizzato su dettami normativi, ma sugli aspetti più propriamente organizzativi e amministrativi.


Obiettivi

Conoscere le premesse culturali e politiche alla base dell'introduzione in Italia della normativa sulla prevenzione della corruzione
Approfondire il carattere sistemico del fenomeno e la ratio della risposta normativa
Considerare l'approccio multidisciplinare che richiedono le politiche di contrasto alla corruzione e la logica che deve sottendere l'attuazione delle disposizioni normative
Considerare la necessità di metodi e strumenti innovativi di gestione del rischio (risk assestment)
Acquisire indicazioni operative per l'impostazione degli strumenti programmatori previsti dalla normativa e per il disimpegno dei relativi adempimenti
Prendere consapevolezza delle ampie prospettive che la prevenzione della corruzione apre per il rinnovamento della P.A nella direzione della revisione dei processi organizzativi e della migliore utilizzazione delle risorse, nella piena attuazione degli articoli 97 e 98 della Costituzione


Contenuti

1. Principi e obiettivi
L'interesse pubblico e le norme fondamentali della P.A articoli 97 e 98 Cost
Principi: imparzialità e servizio
La cultura di ente – l'etica come complesso dei valori
La corruzione (maladministration) come fenomeno sistemico
La risposta sistemica: la legge 190/2012 e le direttrici strategiche
Le misure generali nei decreti attuativi (dlgs 33/2013, dlgs 39/2013, dpr 62/2013)

2. Logiche, metodi e strumenti
- La metodica della gestione del rischio (risk assestment) – ISO 31000/2009 e PNA 2013
Il concetto di rischio: un approccio nuovo
Procedimenti amministrativi e processi organizzativi
Le aree di rischio secondo i PNA 2013 e 2015
La gestione del rischio secondo ANAC: il PNA 2019
Gli attori delle politiche di prevenzione
L'analisi del contesto esterno
L'analisi del contesto interno – la mappatura dei processi
La valutazione del rischio: identificazione degli eventi, analisi dei fattori abilitanti, stima dell'esposizione, ponderazione e definizione delle priorità
Il trattamento del rischio – individuazione, programmazione e monitoraggio delle misure
Classificazione delle misure

3. Un'occasione di cambiamento
Ambito, limiti e possibilità delle politiche di prevenzione
Un focus sull'organizzazione – lavorare per processi: l'organizzazione semplice
Un focus sulla cultura di ente – la sfera etica
Integrità, sintesi di norme e valori
Il buon andamento (art 97 Cost) come dovere di razionalizzare e efficientare la P.A

4.Cos'è la trasparenza
Accezioni di trasparenza
La trasparenza come misura di prevenzione della corruzione
La trasparenza come risposta ai diritti dei cittadini
Il FOIA all'italiana – dlgs 97/2016
Programmare la trasparenza nell'ambito del PTPCT
È sempre un valore?
La vera trasparenza: linee evolutive - rilevanza, qualità, fruibilità dei dati


Modalità

webinar on line - sarà inviato link di collegamento qualche giorno prima dell'evento

DATE: 14 e 21/4/2020 orario 11.00-13.00


Contatti e sede

Michela Osualdini
info@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 14/04/2020 al 21/04/2020 GRATUITO TERMINATE accediaula
IIdal 23/04/2020 al 30/04/2020 GRATUITO TERMINATE accediaula
IIIdal 05/05/2020 al 12/05/2020 GRATUITO TERMINATE accediaula
IVdal 21/05/2020 al 03/06/2020 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri