Scheda
Il sesto ciclo di formazione per formatori pubblici efficaci si prefigge di continuare ad offrire ai partecipanti l'opportunità di potenziare le proprie competenze formative sul piano metodologico per la formazione formale d'aula, informale on the job e blended, nonché di irrobustire la consapevolezza del ruolo che essi hanno come facilitatori di apprendimento e di cambiamento al servizio degli Enti locali del Friuli Venezia Giulia.
OBIETTIVI
I partecipanti avranno modo di saper:
• riflettere su quanto appreso nella prima fase del percorso in merito al metodo del mentoring, soprattutto “a distanza†per una migliore focalizzazione delle modalità pratiche di esercizio in contesti lavorativi comunali.
• progettare e realizzare dei Piani di mentoring per alcune tipologie di dipendenti da accompagnare per il primo inserimento lavorativo o per l'inserimento di dipendenti provenienti da altri enti.
• mettere in pratica quanto progettato per sperimentarlo e trarre dalla sperimentazione diretta insegnamenti utili al miglioramento delle competenze acquisite.
PERCORSO II: Progettare e gestire azioni di mentoring nel contesto degli Enti locali (22 ore)
PRIMA FASE
------------------
- L'apprendimento a distanza attraverso le piattaforme digitali
- Architettura, funzionalità e uso degli strumenti di interazione delle piattaforme di Zoom e Teams (lato utente/partecipante)
- Architettura, funzionalità e uso dei menù per la creazione e gestione di incontri on-line per l'accompagnamento individualizzato o piccolo gruppo di mentoring (lato docente)
- La progettazione di interventi di mentoring a distanza su piattaforma Zoom
- Le fasi da progettare: engagement dei partecipanti (asincrona), erogazione dei contenuti di mentoring on-line (sincrona), consolidamento/allenamento degli apprendimenti ex-post in accompagnamento (sincrona e/o asincrona).
SECONDA FASE
-----------------------
Incontro 1 – (a distanza) L'attività si svolgerà in due tempi (durata complessiva 2 ore):
a. Attività di ripasso di quanto appreso nella prima parte del percorso rinfrescando ed integrando i concetti già acquisiti (60 min).
b. Presentazione della struttura laboratoriale della seconda parte del percorso con la costituzione di due sottogruppi di lavoro con relativi obiettivi da perseguire, azioni da realizzare e strumenti da utilizzare riguardanti due tipologie di mentee (soggetti da accompagnare): inserimento di neoassunti e inserimento di dipendenti da altro ente (60 min).
Incontro 2 – (a distanza) L'attività si svolgerà in due tempi (durata complessiva 2 ore):
a. Ciascun sottogruppo lavora alla progettazione di Piani di mentoring per due categorie di mentee: inserimento di neoassunti e inserimento di dipendenti da altro ente (60 min).
b. In plenaria si condividono i Piani in bozza per verificare somiglianze e differenze e dare feedback (30 min).
c. Ciascun sottogruppo affina la micro-progettazione focalizzandosi su una sessione specifica di mentoring da sperimentare avendo come mentee un collega partecipante (30 min).
Incontro 3 – (a distanza) L'attività prevede un'alternanza di sessioni di mentoring e successivi momenti di debriefing finalizzati a porre in evidenza gli aspetti positivi da valorizzare e ad indicare i punti sui quali focalizzare le possibili attività di miglioramento (3 ORE):
a. Per ciascuna sessione di mentoring 35 minuti. Si tratta di tener conto della tipologia di mentee indicata. Tempo complessivo delle 3 sessioni di mentoring 105 minuti.
b. Ciascun debriefing è di 25 minuti e prevede una fase di analisi in sottogruppi. Ogni sottogruppo espone i feedback in plenaria. Tempo complessivo dei 3 debriefing 75 minuti.
Incontro 4 – (a distanza) L'attività prevede un'alternanza di sessioni di mentoring e successivi momenti di debriefing finalizzati a porre in evidenza gli aspetti positivi da valorizzare e ad indicare i punti sui quali focalizzare sui quali focalizzare le possibili attività di miglioramento (3 ORE):
a. Per ciascuna sessione di mentoring 35 minuti. Si tratta di tener conto della tipologia di mentee indicata. Tempo complessivo delle 3 sessioni di mentoring 105 minuti.
b. Per ciascun debriefing 25 minuti e prevede una fase di analisi in sottogruppi. Ogni sottogruppo espone i feedback in plenaria. Tempo complessivo dei 3 debriefing 75 minuti.
Incontro 5 – (in presenza) Nell'ultimo incontro i partecipanti faranno sintesi di tutti gli apprendimenti acquisiti cogliendo le attenzioni specifiche che il formatore/mentor deve avere per gestire al meglio le dinamiche di un accompagnamento soprattutto “a distanza†tenendo conto delle due tipologie di mentee a cui rivolgersi: i neoassunti e il personale dipendente proveniente da altri enti. (4 ORE)
PERCORSO II
-------------------
• analisi di casi e auto-casi
• esercitazioni al PC su piattaforma Zoom
• simulazioni con feedback di gruppo
• approfondimenti e integrazioni sull'utilizzo efficace degli strumenti di mentoring
Gli incontri si svolgeranno 'a distanza' e 'in presenza'
Giovanni Ghiani - Project manager ComPA FVG
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 09/04/2020 al 24/11/2020 | - | TERMINATE | accedi |