Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 120F004

Scheda

Amministratori resilienti dentro e fuori la fase di emergenza Covid-19

Finalità

Quando una comunità civile si trova ad affrontare un'emergenza drammatica e inaspettata come quella del Corona virus, gli amministratori locali sono in prima linea. ANCI FVG vuole porsi al fianco degli amministratori dei Comuni del territorio regionale offrendo un contributo di conoscenze e strumenti utili per affrontare la fase in cui sono “dentro” l'emergenza e per prepararsi alla fase in saranno “fuori” dall'emergenza Covid-19.


Obiettivi

Offrire agli amministratori idee, metodi e buone pratiche per:
• informare efficacemente e rafforzare il senso di comunità nei cittadini durante l'emergenza
• continuare a svolgere le attività di Giunta, Commissioni e Consiglio comunale on-line
• Utilizzare un metodo per accrescere la capacità di generare idee
• Elaborare proposte frutto del confronto e selezionare idee funzionali alla risoluzione di problemi
• riconfigurare i servizi anche on-line in modo stabile a favore di cittadini e imprese dopo l'emergenza
• condividere visione, obiettivi e azioni per una nuova fase di sviluppo del territorio post emergenza
• gestire gli aspetti relazionali ed organizzativi del “lavoro agile” (smart working)


Contenuti

1) Prendersi cura della comunità: strategia e stile comunicativo durante l'emergenza
Cognizioni e indicazioni operative per definire una strategia comunicativa efficace e per informare e

2) La vita istituzionale a distanza: Giunte, Commissioni, Consigli comunali on-line
Cognizioni informatico-digitali, giuridico-amministrative, di comunicazione “a distanza” e suggerimenti pratici per continuare a svolgei di prima necessità per i cittadini.re le attività di Giunta, Commissioni e Consiglio comunale on-line nell'emergenza.

3) L'immaginazione al potere: ripensare lo sviluppo dopo l'emergenza immaginando progetti per la ripartenza/ricostruzione del tessuto sociale ed economico dei territori locali a partire dall'analisi delle conseguenze create da Covid-19. Farsi venire idee sviluppando il potenziale di creatività che degli amministratori 'generativi' hanno tanto più se messi in situazioni di condivisione.

4) I servizi ripensati in forma on-line per cittadini e imprese capitalizzando le esperienze maturate nella fase dell'emergenza.
L'innovazione dei servizi disegnati per essere fruiti a distanza. La creazione di nuovi servizi sfruttando le potenzialità della rete e delle nuove piattaforme digitali di interazione/condivisione a distanza con gli utenti. Servizi che nascono dalla condivisione di dati aperti in possesso della PA e nuove sinergie digitali con cittadini e imprese,

5) Gestire i rapporti con i funzionari dislocati in rete tramite smart working
Cognizioni e modelli per capire cosa significa rapportarsi funzionalmente con i dipendenti (specialmente i responsabili) degli uffici comunali che sono dislocati in smart working fuori dalla medesima struttura municipale comprendendo cosa significa in sintonia con i Dirigenti e/o Segretario comunale affidare obiettivi, monitorarne il perseguimento e verificarne/valutarne gli esiti.

6) Forme partecipative on-line con i cittadini e le categorie socio-economiche del territorio
La costruzione di visioni di comunità attraverso un processo generativo di idee, scelte, obiettivi e azioni in cui sono coinvolti cittadini e stakeholder. Modelli e forme partecipative per il post-Covid-19.


Modalità

STRUTTURA MEETING ON-LINE
• Accoglienza e indicazioni tecniche di partecipazione a distanza
• Introduzione breve sul tema e presentazione dei testimoni esperti
• Illustrazione contenuti chiave con slide
• Sondaggio di riscontro
• Domande di approfondimento e richieste da parte dei partecipanti
• Risposte e consigli degli esperti
• Sintesi conclusive

METODO SPECIFICO PER OBIETTIVO 3
1. Incontro iniziale (plenaria)
Spiegazione del percorso
Conoscenza in piccoli gruppi
Esempi stimolo di esperienze comunali nate da idee interessanti
Introduzione alla forza del pensiero creativo (come si sviluppano idee)
Introduzione al lavoro di progetto, suddivisione in gruppi tematici

2. Incontri progettuali (piccoli gruppi)
Brainstorm per individuare i progetti “contagiosi”
Selezione dei progetti
Articolazione dei progetti
Creazione di una presentazione “contagiosa” dei progetti

3. Incontro finale (plenaria)
Presentazione dei progetti
Premio per il progetto più contagioso
Riflessioni in gruppi piccoli trasversali sulle principali lezioni imparate

PILLOLE FORMATIVE
• Contributi video propedeutici al meeting on-line (fruizione asincrona)
• Contributi video di approfondimento dopo il webinar (fruizione asincrona)


Contatti e sede

Giovanni Ghiani - Project manager ComPA FVG


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 08/04/2020 al 01/07/2020- TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri