Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 120F001

Scheda

Conversazioni e applicazioni sugli Enti locali - Approfondimenti per neo Amministratori locali - 2020

Finalità

Accrescere le competenze e la consapevolezza del ruolo degli amministratori locali neoeletti per supportarli nell'azione politico-amministrativa locale che richiede attenzione allo sviluppo locale, alla programmazione e allocazione delle risorse, ai rapporti istituzionali e alla comunicazione ai cittadini.


Obiettivi

- Comprendere la funzione dell'Ente locale e i poteri esercitabili dagli Amministratori tramite gli organi propri del Consiglio comunale, della Giunta e del Sindaco secondo i limiti definiti dalla legge.
- Impostare una programmazione triennale da cui far discendere la allocazione delle risorse secondo la struttura del bilancio di previsione e analizzarne i risultati conseguiti a consuntivo.
- Comprendere la struttura e le procedure di gestione e di variazione del Piano Regolatore Generale Comunale come strumento di pianificazione coerente con la visione e la pianificazione strategica dello sviluppo socio-economico del territorio.
- Cogliere l'importanza della collaborazione tra Comuni utilizzando forme che consentono di gestire in associazione i servizi in modo più efficiente ed efficace e di fare sviluppo su scala più adeguata.
- Capire le potenzialità delle forme partecipative di cittadini e categorie e come si fa comunicazione politica e istituzionale in modo efficace nell'era dei Social.


Contenuti

Modulo 1: ORGANI ISTITUZIONALI E ATTI AMMINISTRATIVI
Gli incontri hanno lo scopo di sottolineare il campo di azione dell'Amministratore locale in quanto pubblico ufficiale. Consapevole delle sue prerogative esercita il suo ruolo secondo le leggi vigenti tramite atti formali in funzione del bene comune della comunità dei cittadini che rappresenta dentro e fuori il proprio territorio comunale.

1.1 Funzioni, ruoli e dinamiche dell'attività della Giunta e del Consiglio Comunale
1.2 L'attività comunale esercitata tramite atti amministrativi
1.3 L'Ente locale e i rapporti con gli enti sovraordinati

Modulo 2: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE FINANZIARIA
Gli incontri intendono mostrare all'Amministratore locale quanto sia fondamentale saper programmare e gestire al meglio le risorse pubbliche per realizzare opere e servizi pubblici locali volti a soddisfare i bisogni dei cittadini e della comunità.

2.1 Funzione e strumenti della programmazione e gestione integrata: DUP, PEG, Personale
2.2 Il Bilancio di previsione triennale e il rendiconto annuale
2.3 La gestione del patrimonio comunale

Modulo 3: SVILUPPO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Gli incontri focalizzano l'attenzione sullo sviluppo territoriale come campo strategico di azione dell'Amministratore locale a cui è richiesta una capacità di visione, pianificazione e progettualità a tutto tondo secondo una logica di integrazione delle politiche da realizzare con il concorso degli stakeholder del territorio.

3.1 La pianificazione urbanistica comunale e sovracomunale
3.2 Politiche di sviluppo integrate orientate alla sostenibilità ambientale e sociale
3.3 Fondi europei e progettualità per lo sviluppo locale integrato
3.4 Co-programmazione e co-progettazione con il III Settore per lo sviluppo locale

Modulo 4: AUTONOMIA LOCALE E AGGREGAZIONI DI COMUNI
L'Amministratore locale per realizzare le politiche di sviluppo e garantire i servizi pubblici locali ai cittadini può incontrare dei limiti organizzativi, finanziari e di scala dimensionale. Per accrescere in efficienza, efficacia e cogliere le opportunità di sviluppo è utile adottare formule aggregative di esercizio delle funzioni in forma associata.
4.1 Autonomia esercitata in forma associata: gamma di soluzioni e prospettive

Modulo 5: COMUNICAZIONE E FORME PARTECIPATIVE
Gli incontri consentono all'Amministratore locale di comprendere le modalità più efficaci di comunicazione con i cittadini, utilizzando strumenti tradizionali e digitali e per coinvolgerli nelle scelte amministrative tramite forme partecipative.

5.1 Forme e processi partecipativi con associazioni e cittadini
5.2 Informazione trasparente e comunicazione con i cittadini
5.3 Comunicazione istituzionale con i Social Media

Itinerario pratico-laboratoriale
--------------------------------------------
Laboratorio 1 AMMINISTRATIVO
1.1 Come sono costruite le delibere e le determinazioni, le mozioni e le interrogazioni
1.2 Come l'Amministratore esercita il suo ruolo secondo il galateo istituzionale

Laboratorio 2 FINANZIARIO
2.1 Come si legge e si analizza un Bilancio comunale
2.2 Le entrate e le fonti di finanziamento

Laboratorio 3 SVILUPPO
3.1 Come si elabora e si legge un Piano Regolatore Generale Comunale
3.2 Come si definisce un progetto di sviluppo e si reperiscono i finanziamenti europei

Laboratorio 4 COMUNICAZIONE
4.1 Come coinvolgere efficacemente i cittadini in processi partecipativi
4.2 Come fare buona informazione e comunicazione interattiva ai cittadini


Modalità

Incontri di tipo teorico-metodologico
-----------------------------------------------------
• Esposizioni frontali
• Dialogo con i relatori
• Testimonianze

Itinerario pratico-laboratoriale
--------------------------------------------
• Analisi di casi/buone pratiche
• Lavori di gruppo
• Esercitazioni guidate


Contatti e sede

Giovanni Ghiani - Project manager ComPA FVG


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 14/01/2020 al 28/05/2020- TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri