Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 120D015

Scheda

Ruolo e competenze del RUP nella gestione delle varie fasi del processo relativo a un'opera pubblica - PERCORSO BASE

Obiettivi

Conoscere le attività richieste a un RUP interno nelle diverse fasi del processo di un'opera pubblica: programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione
Rafforzare le conoscenze teoriche legate al processo e i procedimenti connessi
Rafforzare le abilità pratiche sia di tipo amministrativo che tecnico


Contenuti

PRIMA GIORNATA
RUP COMPITI E RESPONSABILITA'
Cenni sulle principali materie e normative da conoscere di base.
Cenni sugli atti amministrativi.
Collegamenti tra Servizio Lavori pubblici e altri Servizi.
Cenni su procedimenti in comune con altri servizi e in particolare con l'Area Finanziaria.
Cenni sulle funzioni del R.U.P.
Principali condizioni che incidono sui costi
Principali condizioni che incidono sui tempi di realizzazione
ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI
Cenni su accertamenti impegni di spesa, liquidazioni
Principali procedure in sede di richieste di contributo
Progettazione minima in fase di inserimento nella programmazione dei lavori
Diversi iter di programmazione.
Descrizione sintetica dei principali adempimenti:
CUP, CIG, PassOE, Schede SIMOG, CEL, MEF BDAP, DURC
Rendicontazione contributo
Predisposizione della documentazione per la rendicontazione.
Trasmissione della documentazione ai competenti uffici con verifica del buon esito del finanziamento.
C.E.L.
Analisi di atti amministrativi, esempi pratici, domande

SECONDA GIORNATA
PROGETTAZIONE
Affidamento progettazione ed altre spese tecniche
Affidamento incarico di progettazione ed eventuale direzione lavori se non interna
Affidamento di altre prestazioni professionali specialistiche.
Affidamento dell'eventuale servizio di collaudo strutturale.
Progetto di fattibilità tecnica ed economica
Contenuti del livello di progettazione.
Approvazione progetto di fattibilità tecnica ed economica.
Eventuale approvazione variante urbanistica con apposizione di vincolo preordinato all'esproprio con relative notifiche.
Progetto definitivo
Contenuti del livello di progettazione.
Richiesta dei pareri in riferimento ai vincoli e pagamento degli eventuali compensi.
Deposito dei calcoli strutturali.
Cenni notifiche e procedure per eventuali espropri.
Validazione.
Approvazione del progetto definitivo con eventuale dichiarazione di pubblica utilità in caso di espropri.
Eventuale deposito dei calcoli strutturali.
Eventuali procedure espropriative post approvazione progetto definitivo
Notifica approvazione progetto definitivo.
Determinazione dell'indennità provvisoria e notifica.
Accordo bonario o rifiuto dell'accordo con relativi iter per la determinazione dell'indennità definitiva.
Acquisizione mediante decreto di esproprio o contratto, previe notifiche e pubblicazioni.
Trasferimento della proprietà e volture presso registri immobiliari o ufficio tavolare e catasto.
Progetto esecutivo
Contenuti del livello di progettazione.
Supervisione del RUP sulla progettazione in modo da ridurre i conflitti in sede di gara.
Validazione.
Approvazione del progetto esecutivo.
Verifica della libera disponibilità delle aree.

TERZA GIORNATA – GARE
Principali modalità di svolgimento delle gare
Principi generali per le aggiudicazioni di appalti e concessioni.
Definizione di appalto e differenze tra i vari istituti giuridici.
Principali procedure di scelta del contraente.
Cenni sui motivi di esclusione dei partecipanti alla gara.
Criteri di aggiudicazione minor prezzo offerta economicamente più vantaggiosa.
Anomalia delle offerte.
Esclusione delle offerte anomale o verifica di congruità.
Cenni sulla pre informazione e post informazione.
Gare per l'affidamento dei servizi di progettazione
Verifica dell'importo base per definire la tipologia di gara (Blumatica o simili).
Autorizzazione a contrarre.
Eventuali manifestazioni di interesse
Utilizzo delle piattaforme.
E Appalti e i relativi template MEPA
Cenni sui principali adempimenti durante lo svolgimento della gara
Affidamento.
Post informazione
Gare di appalto lavori
Verifica dell'importo di gara per definire la tipologia di gara (capitolato speciale d'appalto).
Autorizzazione a contrarre.
Eventuali manifestazioni di interesse
Utilizzo delle piattaforme.
E Appalti e i relativi template
Cenni sui principali adempimenti durante lo svolgimento della gara
Affidamento.
Post informazione
Analisi di atti amministrativi: esempi pratici domande

QUARTA GIORNATA – ESECUZIONE DEL CONTRATTO
CONTRATTI
Contratti
Tipi di contratto
Condizione sospensiva.
Stipulazione
Liquidazione competenze
Inizio lavori
Adempimenti preordinati all'inizio dei lavori.
Consegna dei lavori.
Adempimenti durante l'esecuzione dei lavori.
Stati di avanzamento dei lavori
Adempimenti preordinati all'emissione dei SAL.
Approvazione dei SAL.
Liquidazione dei SAL.
Eventuali varianti in corso d'opera
Autorizzazione delle varianti in corso d'opera.
Approvazione delle varianti in corso d'opera.
Adempimenti successivi all'approvazione.
Adempimenti preordinati alla chiusura dei lavori.
Certificato di fine lavori.
Concessione di un eventuale ulteriore termine per opere di completamento.
Eventuale collaudo strutturale.
Gestione di eventuali contenziosi
Rapporto con l'Impresa e comportamenti atti ad evitare contenziosi.
Eventuali riserve.
Adempimenti conseguenti alla presentazione di riserve.
Stato finale, CRE, Collaudo tecnico amministrativo
Adempimenti preliminari allo stato finale e al certificato di regolare esecuzione.
Eventuale affidamento del collaudo tecnico amministrativo.
Approvazione stato finale e del certificato di regolare esecuzione con eventuali riduzioni degli impegni di spesa.
Liquidazione finale compensi appaltatore previa garanzia.


Modalità

webinar on line


Contatti e sede

Michela Osualdini - m.osualdini@compa.fvg.it

tel: 0432 229152


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 08/05/2020 al 04/06/2020 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri