Scheda
In questo particolare periodo diventa indispensabile comprendere le logiche e i meccanismi legati all'utilizzo delle procedure telematiche d'acquisto.
Muovendo dal quadro normativo e dalle indicazioni fornite dalla giurisprudenza, saranno illustrate le più rilevanti differenze fra procedure “tradizionali†e “telematicheâ€, approfondendo le modalità di gestione delle sedute di gara (e della Commissione), sino alla rappresentazione di esempi pratici e di “nuovi errori†da evitare.
Il quadro (e)normativo:
dal Codice dei contratti alle norme extra codice che prevedono l'obbligo d'utilizzo di strumenti telematici;
la centralizzazione degli acquisti;
Le più rilevanti differenze rispetto alle gare “tradizionaliâ€:
dalla carta al telematico;
principali differenze;
Una nuova modalità di gestire le gare:
la seduta (è) pubblica?
il fattore “tempoâ€;
la sottoscrizione degli atti: firma digitale, firma elettronica e firma omessa;
i verbali;
La gestione della seduta telematica (anche ai tempi del COVID-19):
i documenti di gara: alcuni punti d'attenzione;
le sedute di gara;
i lavori della Commissione giudicatrice;
l'eventuale malfunzionamento della piattaforma;
i nuovi errori, legati alle modalità telematiche, da evitare.
webinar
Michela Osualdini
mail: m.osualdini@compa.fvg.it
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 15/05/2020 al 15/05/2020 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |
II | dal 22/06/2020 al 22/06/2020 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |