Scheda
la capacità di indire e condurre le riunioni in maniera efficace ed efficiente si definisce facilitazione. La formazione nell'intervento di “Meeting Cureâ€, dunque, mira a migliorare le competenze di facilitazione. In generale, lo sviluppo di tali competenze è importante per chi genera e presiede riunioni, ma è tanto più cruciale per colore al vertice dell'organizzazione poiché ogni cambiamento culturale parte mediante il loro esempio. All'interno di questo percorso formativo sarà sviluppato anche un focus su tecniche di tutoring e coaching da poter utilizzare nei confronti dei colleghi neo-assunti al fine di favorire il loro inserimento all'interno dell'organizzazione.
Organizzare riunioni efficaci
Gestire riunioni all'interno della propria direzione
Facilitare riunioni e incontri
Affiancare, supportare l'inserimento dei colleghi nuovi assunti all'interno dell'organizzazione
Modulo 1
- Apertura del corso
- Stabilire le convenzioni
- Che cosa è una riunione?
- Sperimentazione in aula – posizionamento delle persone – l'importanza della presenza fisica e come gestirla
- Che cosa è il facilitatore (e che cosa no)
- Le competenze del facilitatore
- Quando serve il facilitatore?
- Processo e Contenuto
- Strutturare le riunioni: da obiettivi a risultati e da agenda a programma
- La creatività come strumento di lavoro (1)
- Sperimentazioni fuori aula!
- I cinque sotto-processi delle riunioni
- Creare un clima di fiducia
- La riunioni come parte della cultura organizzativa
- Apertura 2 e contestualizzazione
Modulo 2
- Prepararsi!
- Scegliere i partecipanti
- Come generare le idee e le opinioni: il processo, tecniche e format
- Come classificare le idee e le opinioni: il processo, tecniche e format
- La creatività come strumento di lavoro (2)
- Sperimentazione fuori aula!
- Le riunioni e la cultura organizzativa – gestire il cambiamento interno
- Le resistenze al cambiamento
- Il linguaggio non verbale
- Istradare i nuovi assunti: il mentoring
- I processi decisionali: chiarezza sul processo
- Creare gli esiti veri
- Dopo la riunione
Modulo 3
Modulo 4 - Project work
La facilitazione e in generale le tecniche di tutoring richiedono lo sviluppo di una serie di competenze pratiche e di conseguenza, la formazione è concreta e richiede la pratica in aula per questo la formazione si conduce in aule di 10-12 partecipanti per permettere a tutti di mettere in pratica le competenze da sviluppare.
La formazione in aula comunque sarà interattiva, approfittando delle esperienze dei partecipanti. L'intero corso sarà un grande workshop, con scambi con e tra partecipanti, esercitazioni, laboratori, e quant'altro.
Sede: MIB Trieste - School of management
Milena Grion - m.grion@compa.fvg.it
Giacomo Re - g.re@compa.fvg.it
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 30/01/2019 al 05/06/2019 | - | TERMINATE | accedi |
II | dal 31/01/2019 al 06/06/2019 | - | TERMINATE | accedi |