Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 119N002

Scheda

La casa di vetro: flussi concatenati e interconnessi capaci di generare soluzioni e dare risposte - Dirigenti

Finalità

Il fine di questo intervento è quello di rafforzare delle competenze e stimolare l'utilizzo di nuovi approcci ai problemi nel gruppo dei dirigenti così che, attraverso il loro agire, l'organizzazione sia pronta ad affrontare e supportare le sfide e i cambiamenti che si appresta a vivere la città di Trieste e il contesto in cui è inserita.
Il percorso, che mira a generare i nuovi comportamenti necessari ad affrontare il mondo “VUCA” (Volatile, Uncertain, Complex, Ambiguous – concetto introdotto durante l'incontro del 18 maggio 2018), prevede una serie di interventi che necessitano di un arco temporale superiore all'anno. Quello qui proposto riguarda un primo step che si ritiene costituisca la base per avviare una nuova visione organizzativa e di approccio alla soluzione dei problemi.
L'intervento si pone di:
>creare un'importante e piacevole occasione di riflessione e confronto sul senso del ruolo e su cosa significhi agire una leadership negli attuali scenari organizzativi, con particolare riferimento allo specifico contesto e alle dinamiche di cambiamento che lo caratterizzano
>consentire ai partecipanti di ri-definire la propria area organizzativa secondo una logica processuale identificando i propri “clienti” e “fornitori”; le interconnessioni con le altre aree, settori, uffici al fine di aumentare la consapevolezza sui flussi informativi e i necessari strumenti di coordinamento.


Obiettivi

MODULO 1 - LEADERSHIP: E GESTIONE DEI COLLABORATORI
- Riflettere e confrontarsi sul senso del 'ruolo di dirigente' e sull'esercizio della leadership
- Approfondire Tangram Leadership©, un modello semplice, chiaro e concretamente applicabile che può aiutare i partecipanti ad essere sempre più incisivi e consapevoli nell'esercizio della leadership.
- Acquisire maggiore consapevolezza di sé, del proprio stile di leadership, dei propri punti di forza e delle aree di possibile sviluppo.

MODULO 2 - ORGANIZZAZIONE
- Favorire una visione sistemica, orientata ai processi, all'ottenimento degli obiettivi e all'applicazione della logica cliente/fornitore attraverso l'approfondimento dei principi fondamentali di organizzazione
- Mappare e ottimizzare alcuni dei processi del proprio lavoro, al fine di consentire a ciascuno di essere soggetto attivo nel guidare e promuovere il miglioramento.
- Applicare praticamente alla propria realtà organizzativa i principi affrontati, ed in particolare le metodologie di analisi e ottimizzazione dei processi


Contenuti

MODULO 1
•Il ruolo del Responsabile: cosa significa gestire persone nelle attuali organizzazioni.
•Responsabilità e leadership: quale relazione.
•Leadership: un fattore fondamentale per la gestione della complessità e del cambiamento.
•La leadership come competenza che tutti possono allenare e sviluppare.
•Il modello Tangram Leadership e le sette capacità fondamentali:
1. guidare e orientare: essere capitano del vascello
2. riconoscere e valorizzare le qualità del soggetto: essere giardiniere.
3. motivare: essere fuochista.
4. insegnare ad apprendere: essere maestro.
5. addestrare: essere falconiere.
6. creare una relazione positiva: essere oste.
7. testimoniare con l'esempio: essere cavaliere
MODULO 2
•Cosa significa “organizzare”.
•Organizzazione: visione meccanicistica e organicistica a confronto.
•L'evoluzione dei modelli organizzativi: verso organizzazioni sempre più piatte e trasversali.
•Elementi organizzativi di base: Organigrammi, funzioni, processi, ruoli.
•La visione processuale portata nelle strutture funzionali.
•La logica cliente-fornitore: una metafora semplice per orientare ai processi e integrare le aree/funzioni.
•Cosa cambia nelle organizzazioni basate sui processi: quali competenze per le nuove organizzazioni.
•Metodologie di mappatura, rappresentazione e analisi di un processo.
•La definizione degli indicatori chiave di processo
•Ottimizzazione di processo: come migliorare concretamente i processi.


Modalità

Chiarezza, concretezza e coinvolgimento: sono queste le parole chiave attraverso cui intendere la metodologia proposta. Le sette competenze del modello di Tangram Leadership, infatti, verranno esplorate ricorrendo ad una metodologia multi-modale che prevede lavori di gruppo, l'utilizzo di metafore, spezzoni di film e confronti con il docente. Le diverse metodologie didattiche (docenza frontale, lavoro in gruppo/i, esercitazioni pratiche) si integreranno e si alterneranno in modo sistematico.
DURATA
Modulo 1: 12 h
Modulo 2: 8 h di acquisizione della metodologia + 8 h di laboratorio/applicazioni pratiche


Contatti e sede

Milena Grion - m.grion@compa.fvg.it

SEDE:
mib - school of management - Trieste


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 10/01/2019 al 12/02/2019- TERMINATE accediaula
IIdal 15/01/2019 al 12/02/2019- TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri