Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 119H010

Scheda

Comunicare in Informest: uno stile per contraddistinguersi.

Finalità

Sviluppare uno stile di comunicazione e interrelazione comune e condiviso che identifichi l'organizzazione con gli interlocutori esterni.
Creare un stile di comunicazione interna capace di essere strumento di supporto per il miglioramento reciproco.


Obiettivi

Conoscere gli elementi di base del processo comunicativo
Conoscere i differenti modi in cui viene veicolato un messaggio
Riflettere sui diversi effetti che produce un messaggio veicolato con mezzi e modalità diverse
Identificare il mezzo e la modalità più idonea a veicolare un messaggio sulla base dell'obiettivo e dell'interlocutore
Esercitare l'ascolto attivo
Esercitare il feed-back
Aumentare la consapevolezza sullo stile di comunicazione adottato all'interno dell'organizzazione nei confronti dei terzi e nei confronti dei colleghi
Gestire dei casi tipici di comunicazione “critica”


Contenuti

La comunicazione che apre alla relazione: esperienze di comunicazione soddisfacente
Le opportunità che l'ascolto offre e le qualità da mettere in campo
Saper scegliere il livello di ascolto adatto alla situazione
Acquisire tecniche di ascolto attivo. Riformulazione: parafrasi, sintesi, ripetizione di una parola
Uso delle domande aperte
Le domande 5W: what, who, when, where, why
Concetto di efficacia nella comunicazione.
Non si può non comunicare: contenuto e relazione
Il messaggio non è solo contenuto: la punteggiatura, verbale e paraverbale
Ostacoli alla comunicazione efficace
Saper inviare messaggi chiari: verbale, non verbale, paraverbale
Postura e stato emotivo. Prossemica
Approfondimenti sulla CNV
Efficacia nella comunicazione, il ruolo di emettente
Efficacia nella comunicazione, il ruolo di ricevente
Fare pratica delle competenze acquisite quando ci si trova in contesti di comunicazione difficile, quando ci sono punti di vista diversi.
La comunicazione scritta
Il ruolo delle emozioni nella comunicazione.
Consapevolezza: Saper contattare le emozioni
FEEDBACK: cosa è, i rischi del FB.
Tipi di feedback: rinforzo e confronto
La tecnica del feedback: costruzione della frase ternarie e della frase pentenaria
Dire di no: poter scegliere e sapere come fare
Comunicazione telefonica: esperienze di modalità e stili


Modalità

Sarà adottato un mix di modalità didattiche che vedrà intervallare:
- approfondimenti teorici con esercitazioni e applicazioni pratiche degli stessi da parte dei partecipanti -- rolepaying
- analisi e riflessioni su esperienze vissute
- rielaborazioni


Contatti e sede

Michela Osualdini - m.osualdini@compa.fvg.it



Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 13/11/2019 al 20/11/2019- TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri