Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 119H005

Scheda

Le competenze del formatore pubblico efficace - Perfezionamento e allenamento 2019

Finalità

Offrire occasioni di perfezionamento e sviluppo attraverso esercitazioni delle competenze acquisite nel corso degli ultimi tre anni di formazione formatori pubblici


Obiettivi

I partecipanti avranno la possibilità di:
- Valorizzare le potenzialità del corpo e della voce come strumento per fare formazione con gli adulti.
- Realizzare delle presentazioni efficaci in powerpoint sia da un punto di vista cognitivo che emotivo
- Conoscere ed utilizzare l'uso delle mappe mentali e mappe concettuali per l'apprendimento significativo
- Potenziare le capacità di gestire l'emotività in aula gestendo situazioni di tensione/difficoltà relazionale
- Riappropriarsi del proprio vissuto professionale ricomponendolo in una narrazione autobiografica
- Utilizzare gli strumenti del mentoring/coaching per il supporto formativo personalizzato (es. neo-assunti)
- Apprendere tecniche di creatività per generare idee nuove passando dalla divergenza alla convergenza
- Allenare le competenze acquisite attraverso esercitazioni pratiche denominate 'palestre formative'


Contenuti

MODULO I: Mappe mentali e concettuali (8 ore)
. Le potenzialità creative e di memorizzazione delle idee con le mappe mentali
. Le potenzialità di focalizzazione e gerarchizzazione e del pensiero con le mappe concettuali
. L'uso di programmi informatici per lo sviluppo grafico delle mappe

MODULO II: Il corpo e la voce (8 ore)
. Il corpo del formatore: il linguaggio non verbale e la prossemica d'aula
. La voce parlata: percezioni ed emozioni che suscita la voce del formatore sugli interlocutori
. Dizione, tono, volume ed espressività della voce: come valorizzarla nella dinamica formativa

MODULO III: Slide design (8 ore)
. La strutturazione logica della presentazione, l'indice e il format
. La cura estetico-cromatica, la selezione di foto, immagini e/o video
. La composizione armonica di testo/immagini/video

MODULO IV: Gestione delle emozioni in aula (8 ore)
. Cosa sono le emozioni: accettazione e comprensione del loro messaggio, senso e significato.
. Come riconoscere le emozioni per trasformarle: l'importanza dell'autoconsapevolezza emozionale.
. Tensioni in aula e dinamiche in un gruppo di apprendimento

MODULO V: L'autobiografia del sé (4 ore + laboratorio di 24 ore)
. I concetti chiave del raccontare sé stessi come comprensione di sé, della propria esperienza e competenza
. Ricordare e ricostruire il proprio racconta facendo autobiografia
. Portare ad emersione la propria ricchezza professionale di inclinazioni, competenze, aspirazioni

MODULO VI: Il maestro visto con gli occhi dell'arte: mostra d'arte ad Illegio (4 ore)
. Visita guidata alla mostra “Maestri” ad Illegio - Tolmezzo
. Decodifica dei messaggi espressi dai pittori nei quadri sul profilo del maestro
. Le metafore del Tangram sulla leadership del maestro/formatore rilette alla luce della mostra di Illegio

MODULO VII: I webinar come strumento di apprendimento a distanza (8 ore)
. Cos'è quali vantaggi possiede lo strumento del webinar
. Come si struttura una unità didattica webinar
. Come si monta e di realizza una unità didattica webinar

MODULO VIII: Strumenti di mentoring e coaching (8 ore)
. Ambiti d'azione del mentoring e del coaching ruoli del mentor/coach e del mentee/coachee
. Impostare sessioni formative di mentoring e svolgerle “on the job”
. Dare e ricevere feedback, esplorare e potenziare le capacità del mentee/coachee

PALESTRE FORMATIVE
. Esercitazioni su slide design
. Esercitazioni su esposizioni frontali


Modalità

Esposizione frontale dei contenuti chiave
Lavori di gruppo
Esercitazioni pratiche
Simulazioni
Visite didattiche


Contatti e sede

Giovanni Ghiani - Project manager


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 07/03/2019 al 03/12/2019- TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri