Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 121N062

Scheda

Project Management: la gestione dei progetti nella PA. Corso propedeutico al conseguimento della certificazione ISIPM-Base (ISIPM è marchio registrato)

Finalità

Il sistema paese, a seguito dell'emergenza COVID-19, sta ricevendo dall'Unione Europea un numero ingente di investimenti per risollevarsi dalla crisi e rinnovarsi. Alla pubblica amministrazione saranno destinate diverse risorse economiche per rispondere agilmente a un contesto che, alla luce di nuove esigenze organizzative e funzionali, richiede maggiore competitività, digitalizzazione e sostenibilità. Pertanto, la PA dovrà essere promotrice di nuove progettualità dal carattere innovativo nel settore pubblico ed essere capace di costruirle in partnership con privati. Tenuto conto di tale contesto, la figura del Project Manager è destinata ad essere fondamentale per lo sviluppo di nuovi progetti. Emerge quindi la necessità di introdurre la cultura del project management nei comuni e nella Regione del FVG al fine di creare competenze manageriali nei ruoli di responsabilità degli enti pubblici, nonché occasioni di confronto sulle progettualità in modo da innalzare la conoscenza del sistema e generare attitudine al change management.
Questo corso consentirà ai destinatari di sviluppare le conoscenze e le competenze per pianificare, sviluppare e monitorare progetti, anche complessi, in ambiti strategici che la PA si trova e si troverà ad affrontare nei prossimi anni: digitalizzazione, sviluppo delle risorse umane, progettazione europea e molto altro.

Le azioni formative hanno l'obiettivo di:
-Promuovere l'utilizzo di tecniche di project management per gestire progetti nel proprio ente;
-Trasmettere maggiore consapevolezza circa il ruolo del Project Manager nella PA;
-Stimolare motivazione, capacità proattiva nella risoluzione dei problemi, lavoro in team e logica di lavoro trasversale per favorire raggiungimento dei risultati;
-Allargare la rete di relazioni al fine di condividere esperienze, prospettive e nozioni, crescendo nel confronto fra pari;
-Promuovere la capacità di valorizzare e gestire il lavoro di gruppo.


Obiettivi

Alla fine del percorso i partecipanti saranno in grado di:
-Conoscere e utilizzare la terminologia specifica del PM;
-Conoscere le principali tecniche, metodologie e strumenti di PM;
-Applicare le tecniche di gestione e gli strumenti di PM nelle diverse fasi di un progetto. In particolare:
-Utilizzare elementi di conoscenza delle realtà progettuali e di contesto per strutturare i progetti;
-Definire l'attuabilità di un progetto percorrendone tutte le fasi (dall'analisi del contesto allo sviluppo);
-Sviluppare il progetto;
-Gestire il progetto;
-Conoscere e identificare le competenze trasversali richieste a un Project Manager;
-Esercitare le competenze trasversali richieste a un Project Manager finalizzate a facilitare il confronto, gestire i gruppi di lavoro con un approccio al problem solving e alla gestione dei conflitti;
-Sviluppare la capacità di analisi delle attività e servizi relativi alla propria area in termini di processo;
-Applicare quanto appreso per lo sviluppo di una progettualità all'interno della propria organizzazione.


Contenuti

Il corso si articola in 4 macro-moduli. Tutti i contenuti saranno sviluppati attraverso un'introduzione teorica che costituisce la base per il successivo lavoro in cui saranno coinvolti i partecipanti durante le fasi laboratoriali.
Gli obiettivi formativi si possono tradurre nelle seguenti azioni formative:
-Linguaggio e logiche del Project Management;
-Il processo di gestione di un progetto;
-Tecniche e strumenti;
-Soft skills.


Modalità

L'attività sarà sviluppata in modalità blended: parte della formazione sarà svolta in presenza e parte sarà erogata online, in modalità sincrona, sulla piattaforma Zoom. Le modalità potranno subire modifiche in base a quanto previsto dalle disposizioni normative in vigore sulla situazione emergenziale.
La durata del corso è di 32 ore organizzate in circa tre mesi (ottobre-dicembre 2021) con la possibilità di prevedere sessioni di affiancamento individuale dal mese di dicembre 2021.



Contatti e sede

Per info e contatti:
dott.ssa Alessia Muzzin - Coordinatrice Fondazione ComPA FVG
dott. Lidano Di Raimo - Coordinatore Fondazione ComPA FVG


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 04/10/2021 al 13/12/2021 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri