Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 121N043

Scheda

Diversa -mente: on boarding neo assunti Comune di Trieste

Finalità

Il fine ultimo e principale è quello di rafforzare il processo di cambiamento organizzativo avviato dall' amministrazione nel 2019 basato su una logica organizzativa per processi, un approccio al lavoro per obiettivi, un orientamento al risultato “di squadra”. Un cambiamento che prevede un agire focalizzato sul “NOI” non come somma di tanti “io” ma come sintesi moltiplicativa.
Il percorso formativo si pone quindi di:
>trasformare l'inserimento di nuovi assunti in un'occasione di rinnovamento e miglioramento organizzativo per la struttura dando senso al valore del servizio alla collettività e alle istituzioni da parte del dipendente pubblico.
>favorire la creazione di un gruppo di persone caratterizzate da un comune profilo di competenze trasversali, che condividono valori e approccio lavorativo e che possano diventare veicolo di contaminazione nei diversi ambiti organizzativi in cui sono inserite
>promuovere la maggiore conoscenza reciproca sul piano professionale, di ruolo organizzativo e degli aspetti personali

L'ottica è di sviluppare da subito comportamenti professionali e competenze trasversali orientate ai risultati secondo uno stile collaborativo e improntato alla gestione proattiva dei problemi.


Obiettivi

Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:

• Riconoscere valori e principi del lavoro pubblico attingendo alle varie fonti normative: Costituzione, leggi, statuto e regolamento comunali
• Essere consapevoli del proprio ruolo e del modo di inverare i valori dell'Ente nel contesto organizzativo
• Considerare il risultato come focalizzazione del proprio lavoro nell'ottica del dare un valore aggiunto all'organizzazione e al cittadino

• Promuovere un ambiente di lavoro sereno
• Considerare i colleghi risorse preziose per il raggiungimento dei risultati
• Adottare modalità di confronto con i colleghi orientate alla risoluzione dei conflitti
• Ascoltare attivamente gli altri per capire le loro intenzioni e scegliere i modi efficaci per collaborare
• Dare e ricevere feedback efficaci per collaborare bene in gruppo sia in presenza che in remoto
• Fare domande e proposte tenendo conto del contesto e delle situazioni in modo proattivo

• Comprendere e sostenere le opportunità di digitalizzazione dei processi di lavoro
• Focalizzare la propria attività lavorativa verso il soddisfacimento dell'utente finale
• Leggere l'organizzazione dell'Ente in termini di processi e non in termini di procedure e procedimenti
• Riconoscere l'importanza di esercitare il proprio ruolo secondo l'approccio cliente-fornitore interno
• Collegare le proprie prestazioni individuali ad una logica per obiettivi e relativi indicatori dell'Ente

• Adottare modalità di programmazione efficiente delle proprie attività in funzione degli obiettivi
• Gestire il tempo arginando le urgenze per non perdere di vista gli obiettivi
• Utilizzare gli strumenti informatici per gestire agilmente il lavoro sia in presenza che in remoto

• Cogliere le differenze sostanziali tra lavorare in presenza e a distanza
• Gestire il tempo lavoro in modo efficiente ed efficace
• Utilizzare gli strumenti di social collaboration e di condivisione digitale

• Ascoltare attivamente gli altri per capire le loro intenzioni e scegliere i modi efficaci per collaborare
• Dare e ricevere feedback efficaci per collaborare bene in gruppo sia in presenza che in remoto
• Valorizzare le proprie proposte/idee/contributi grazie ad una comunicazione efficace
• Gestione dei conflitti e delle situazioni critiche

• Acquisire un approccio mentale creativo e metodologicamente funzionale alla risoluzione dei problemi in una logica di innovazione e miglioramento continuo.
• Applicare in modo appropriato un metodo per il problem solving


Contenuti

ETICA, VALORI E RUOLO NELLA PA (3 ore)
- Richiami alla Costituzione e alle leggi dello Stato sul valore dell'azione amministrativa
- Riferimenti ai principi dallo Statuto e regolamento comunali
- Moralità individuale ed etica pubblica: distinzione di piani
- Principi di trasparenza, imparzialità e correttezza nella PA
- Il ruolo di responsabilità del funzionario a livello interno ed esterno all'Ente locale

IL LAVORO IN GRUPPO E LA GESTIONE DELLE RELAZIONI (8 ore)
- Elementi fondanti di una relazione professionale
- Dare e ricevere feedback e sviluppare una comunicazione assertiva
- La gestione di obiezioni e conflitti
- I fattori che rendono efficace un team di lavoro: il modello 3D
- Valorizzare e argomentare proposte ed idee
- L'ascolto che genera valore nella relazione
- Gli errori da evitare in un gruppo volto a realizzare obiettivi di lavoro

DIGITALIZZAZIONE E GESTIONE PER PROCESSI (9 ore)
- Il contesto attuale e l'evoluzione digitale
- Focus sull'utente finale e servizi digitali
- Il concetto di processo e gli attori di un processo organizzativo: lettura dinamica
- Le criticità organizzative e i fattori di integrazione organizzativa nei processi
- La gestione per obiettivi e l'individuazione di indicatori per monitorare e valutare i risultati

PROGRAMMAZIONE DEL LAVORO E GESTIONE DEL TEMPO (4 ore)
- La schedulazione delle attività e la loro tempificazione con realismo efficiente
- Il concetto di priorità, la gerarchizzazione degli impegni e la gestione delle urgenze
- Attenzioni da avere per evitare le situazioni “mangia tempo” anche nelle comunicazioni scritte

SMART WORKING: LAVORARE DA REMOTO (9 ore)
- Il lavoro per obiettivi e la gestione del tempo nelle attività da remoto
- Comunicare in forma scritta in chat e collaborare
- L'impiego intelligente dei tools informatici per lo smart working efficace

PENSARE FUORI DAL CORO: ATTIVARE LA CREATIVITÀ NELLA PA
Vedi scheda corso 121N039


Modalità

Lezione frontale
- Dialogo tra partecipanti e docente
- Discussione in gruppi
- Esercitazioni in gruppi


Contatti e sede

Milena Grion - m.grion@compa.fvg.it
Maddalena Granata - m.granata@compa.fvg.it
Giulia Chetta - g.chetta@compa.fvg.it
Giulio Giannelli - g.giannelli@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 12/04/2021 al 17/05/2021- TERMINATE accediaula
IIdal 14/04/2021 al 24/05/2021- TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri