Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 121N039

Scheda

Diversa -mente: on boarding neo assunti Comune di Trieste - Pensare fuori dal coro: attivare la creatività nella PA

Finalità

Lo scopo del percorso è coinvolgere i partecipanti in un viaggio attraverso il significato della
creatività, o anche attraverso il concetto di pensare fuori dagli schemi/fuori dal coro.
Si tratta di un'abilità indispensabile per tutti, e non solo nella vita professionale.
Secondo le più importanti definizioni internazionali, la creatività consiste nella capacità di risolvere
problemi complessi e spesso poco e male definiti. Generazione di nuove idee, innovazione,
capacità di sviluppare un pensiero out of the box sono tutti requisiti imprescindibili nella nostra
società della conoscenza.
Come fare, quindi, per diventare promotori di creatività e saper individuare, analizzare e risolvere i
problemi, eliminando soluzioni note e trovando alternative efficaci? Come stimolare, riconoscere e
premiare la creatività negli altri?
Il fine di questo percorso è quello di supportare lo sviluppo sviluppo di azioni innovative all'interno dell'Ente e stimolare la valorizzazione i 'nearlings'


Obiettivi

Al termine del percorso i partecipanti rileveranno una maggiore capacità di:
- ideare
- scovare soluzioni
- agire in un modo nuovo e “creativo”
- trasformare la creatività personale in creatività a favore del gruppo e dell'organizzazione
- apprendere divertendosi
- utilizzare gli strumenti e le tecniche per sviluppare e gestire la creatività finalizzata al problem solving


Contenuti

Chi pensa quando pensiamo? (ovvero, chi crea la scatola?)
• Che cos'è la creatività – la scienza alla base dell'invenzione e del complex problem solving
• Creatività personale e di gruppo, come atteggiamento e come metodo
• Il pensiero laterale: cosa è, come si attiva (a 'scuola' da E. De Bono)
• Introduzione agli strumenti per lo sviluppo della creatività

Laboratori
Primo laboratorio (seconda sessione)
• Creatività in pratica:
- Utilizzo dell'idea quota – gioco
• Le “PO” Provocative operations: volano di generazione di idee e soluzioni 'out of the box'
- Applicazione delle PO a casi concreti dall'esperienza dei partecipanti

Secondo laboratorio (terza sessione)
• I sei cappelli per pensare
- Quando la creatività diventa un processo consapevole
- Soluzione di problemi attraverso l'utilizzo dei cappelli


Modalità

Gli incontri si terranno in un'aula virtuale in sessioni (3) da 2 ore l'una
â–ª Prima sessione: presentazione dei contenuti fondamentali
â–ª Seconda e Terza sessione: laboratorio di creatività applicata (con attività in sottogruppi nelle breakout rooms di zoom e creativity games)


Contatti e sede

Milena Grion - m.grion@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 19/05/2021 al 31/05/2021- TERMINATE accediaula
IIdal 21/05/2021 al 31/05/2021- TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri