Scheda
Il percorso è finalizzato a rendere i funzionari comunali senior consapevoli dell'importanza per l'ente locale che i neoassunti siano messi nelle migliori condizioni per apprendere quel bagaglio di saperi necessari a diventare colleghi attivi e propositivi. Questo comporta che i funzionari acquisiscano le competenze per l'esercizio del ruolo di mentor secondo un corretto approccio metodologico.
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:
• Comprendere il mentoring come processo di accompagnamento guidato dal mentor per trasferire conoscenze e valorizzare capacità e inclinazioni del mentee
• Prendere consapevolezza di quali sono i rischi nella relazione di mentoring
• Acquisire tecniche di engagement, facilitazione e allenamento degli apprendimenti del mentee
• Sistematizzare le proprie esperienze in sapere trasferibile al mentee
• Definire un piano di mentoring calibrato sul mentee
RUOLO DEL MENTOR E APPROCCIO AL MENTEE (3 ore)
- Definizione di mentoring e distinzione dei ruoli: mentor e mentee
- Fattori chiave dell'apprendimento degli adulti
- L'ascolto attivo e l'importanza del dare e ricevere feedback
- La relazione facilitante nelle 4 A: Accoglienza, Ascolto, Alleanza e Autenticità
- I rischi nella relazione di metoring
STRUMENTI DI MENTORING (3 ore)
- La narrazione di esempi/casi
- Le dimostrazioni pratiche “on the jobâ€
- Le domande di riflessione prima, durante e dopo l'azione
- L'osservazione del mentee, il feedback contestuale, la riformulazione e il reframing
- L'uso del pensiero laterale
DEFINIZIONE DEL PIANO DI MENTORING (3 ore)
- Analisi del profilo in entrata del mentee
- Definizione del ruolo e degli obiettivi di apprendimento per il mentee
- Azioni specifiche per fasi: engagement, istruzione, allenamento/consolidamento
- Il planning delle attività e i punti di monitoraggio e verifica degli apprendimenti
- Le risorse diffuse dei colleghi come articolazioni della mentorship diffusa
- Esposizione frontale dei concetti chiave
- Dialogo tra partecipanti e docente
- Discussione in gruppi
- Esercitazioni in gruppi
dott. Giovanni Ghiani - Project manager Fondazione ComPA FVG
dott.ssa Maddalena Granata - Coordinatrice Fondazione ComPA FVG
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 22/04/2021 al 06/05/2021 | - | TERMINATE | accedi |
II | dal 17/06/2021 al 01/07/2021 | - | TERMINATE | accedi |
III | dal 16/09/2021 al 30/09/2021 | - | TERMINATE | accedi |