Scheda
Acquisire consapevolezza e capacità nel prendersi cura di sé come operatori sociali esposti ad elevato stress prolungato dovuto all'emergenza Covid-19 per prevenire forme d'usura psicofisica.
- offrire alle operatrici uno spazio protetto di ascolto e cura di sé per la propria rigenerazione
- fornire alle operatrici strumenti e metodi per fare fronte alla “compassion fatigueâ€
- creare occasioni di dialogo e condivisione delle proprie fatiche come forma del prendersi cura
- affinare modalità significative di supporto reciproco usando le potenzialità degli incontri online
- Vivere in situazioni ad alta complessità, ambiguità, incertezza: riflessi a livello fisico, psichico ed emotivo
- Il viaggio delle/dei “caregivers†– un modello per dare significato a quanto ci è accaduto e ci sta accadendo
- A dialogo con le nostre emozioni – impariamo ad usare l'â€ombrello delle emozioni†di Susan David
- La cura di Sé – la cura del Sé; una matrice per entrare in contatto con noi
- Trasformare l'ambiguità, l'incertezza e la complessità in visione, chiarezza su ciò che ci crea sovraccarico e stress, e capacità di comunicare
- Competenze per la vita: cosa abbiamo imparato dalla fatica di questi 18 mesi (quando sarà settembre) e come ci può servire di qui in avanti
Ogni appuntamento prevederà in alternanza:
- Brevi spunti di riflessione
- Dialogo con la formatrice
- Confronto a coppie e piccolo gruppo (attivazione breakout rooms)
dott. Giovanni Ghiani - Project manager Fondazione ComPA FVG
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 03/06/2021 al 30/09/2021 | - | TERMINATE | accedi |
II | dal 03/06/2021 al 30/09/2021 | - | TERMINATE | accedi |