Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 121L015

Scheda

Il ruolo del Vice Segretario comunale: la cassetta degli attrezzi.

Finalità

Consentire a chi è chiamato a ricoprire questo ruolo all'interno di un ente di poterlo svolgere con maggiore consapevolezza avendo a disposizione un kit di conoscenza di base sui principali compiti e responsabilità.
Il fine indiretto che si pone il percorso è quello di permettere ai partecipanti di creare rete e occasione di confronto con colleghi e Segretari comunali per condividere esperienze e conoscenze.


Obiettivi

Conoscere i principali ambiti di azione di competenza di questa figura all'interno dell'ente.
Assumere consapevolezza sul ruolo richiesto nello specifico ente identificando le differenze in termini di competenze e compiti in caso di “reggenza”.
Conoscere gli elementi normativi chiave per svolgere le attività di competenza in materia di:
- privacy, anticorruzione e trasparenza;
- gare, appalti, contratti;
- gestione della programmazione e performance;
- transizione al digitale;
- funzione rogatoria;
- gestione degli incontri con gli organi politici;
- elettorale e anagrafe.
Redigere i principali atti di competenza.
Controllare la conformità giuridica degli atti emessi dall'ente.
Gestire (o collaborare a) lo sviluppo delle persone.
Gestire gli incontri istituzionali con gli organi politici.
Essere consapevoli dell'ambito di responsabilità giuridica legata al ruolo.


Contenuti

15/09 Modulo I - Il Ruolo del vice-segretario. Cosa cambia per un vice segretario reggente. (2h)
23/09 Modulo II - La gestione degli organi politici e atti connessi. (4h)
29/09 Modulo III - Il ciclo della Programmazione, DUP e il Bilancio. (3h)
06/10 Modulo IV - Il sistema dei controlli. (2,5h)
13/10 Modulo V - Gli atti amministrativi di competenza e ruolo di supervisione sulla conformità giuridica sugli atti dell'ente. (3h)
20/10 Modulo VI - La transizione al digitale. (2h)
27/10 Modulo VII - Anticorruzione, trasparenza e Privacy. (3h)
03/11 Modulo VIII - La responsabilità giuridica di un vice segretario comunale. (2,5h)
10/11 Modulo IX - Gare e Appalti Contratti: principali elementi del codice degli appalti e della gestione di affidamenti di appalti di servizi, forniture e lavori. (2,5h)
17/11 Modulo X - La funzione rogatoria e i contratti di compravendita. (2,5h)
24/11 Modulo XI - La gestione delle relazioni con il personale/colleghi. (3h)
1/12 Modulo XII - Il Piano delle prestazioni, valutazione e performance. (3h)
09/12 Modulo XIII - La gestione degli adempimenti normativi connessi al settore anagrafe (autenticazione firme,…) e elettorale.

DURATA: 35 ore
Potranno aumentare se verranno organizzati dei laboratori per analisi di casi. La valutazione sarà fatta sulla base delle richieste di adesione da parte dei partecipanti.


Modalità

Il percorso è articolato in moduli autoportanti ciascuno dei quali esaurisce la trattazione della tematica affrontata.
L'articolazione didattica prevede l'intervento di un esperto della materia chiamato a trattare la parte teorica a cui si affianca una testimonial che attraverso la condivisione delle proprie esperienze consentirà ai partecipanti di inquadrare i concetti teorici in situazioni pratiche.
Ciascun partecipante potrà definire la propria “composizione” di percorso fermo restando che per ricevere l'attestato di frequenza dovrà avere completato un numero di moduli pari al 51%
Al termine dei moduli sono previsti dei test/autovalutativi per consentire una migliore acquisizione dei concetti chiave e al e al termine del percorso un momento di valutazione generale .

Aula virtuale – Webinar


Contatti e sede

Christian Cignolini – c.cignolini@compa.fvg.it
Milena Grion - m.grion@compa.fvg.it


Per ottenere l'attestato di frequenza è necessario aver seguito almeno 7 moduli.


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 20/05/2021 al 09/07/2021- TERMINATE accediaula
IIdal 15/09/2021 al 15/12/2021 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri