Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 121L008

Scheda

Gestire la stanchezza nel tempo dell'incertezza

Finalità

Realizzare un follow up con le/i partecipanti del percorso “La cura di sé per la cura degli altri” per verificare, a distanza di mesi, quanto sono riuscite/i a vivere lo stress e la pressione che l'emergenza produce nella quotidianità della propria esperienza professionale utilizzando gli strumenti di resilienza appresi e per integrarli con altri di nuovi.


Obiettivi

Al termine i partecipanti saranno in grado di:
- Rinsaldare gli apprendimenti acquisiti durante il percorso svolto nel 2020;
- Cogliere in sé stessi qual è il livello di stanchezza da stress accumulato nel corso del lungo periodo emergenziale;
- Capire ed applicare alcuni nuovi strumenti per la gestione della fatica e la conseguente stanchezza psicofisica conferendo agilità al proprio stato emotivo.


Contenuti

Il modello delle 7C della resilienza di Kenneth Ginsburg: come aumentare la capacità di vivere situazioni ad elevata volatilità, incertezza, complessità ed ambiguità;
- Tecniche per sviluppare l'agilità emozionale (modello di Susan David);
- L'importanza della cura di sé con la proposta dei 15 minuti al giorno.


Modalità

Metodologicamente il follow up ha la funzione di verificare attraverso una dimensione dialogica e di approfondimento con i partecipanti uno stato di possibile avanzamento di un processo di apprendimento come allenamento e consolidamento di competenze acquisite. Le domande da cui si parte sono
- come ci sentiamo? cosa stiamo provando? di cosa è fatta la stanchezza che proviamo?
- cosa possiamo fare per aiutare noi stessi - e dunque anche gli altri?


Contatti e sede

dott. Giovanni Ghiani - Project manager Fondazione ComPA FVG


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 19/02/2021 al 19/02/2021- TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri