Scheda
Definire una struttura organizzativa dell'Ambito caratterizzata da un modello organizzativo più rispondente alle esigenze e caratteristiche del nuovo bacino territoriale garantendo nel contempo la continuità del servizio e il mantenimento del livello qualitativo del servizio.
Fare un punto della situazione riguardo la struttura organizzativa ed i processi chiave che compongono il
servizio.
Attivare una riflessione che conduca ad una rivisitazione del modello organizzativo al fine di:
> definire un assetto che risulti efficace in funzione delle necessità dell'ente e della Responsabile
> unificare procedure nella gestione ed erogazione del servizio e delle attività operative
> condividere e unificare i procedimenti adottati sul piano amministrativo
> condividere e rivedere le prassi adottate per una loro armonizzazione
Fase 1: Analisi organizzativa
- Analisi della struttura organizzativa: approfondire le caratteristiche geografiche, dei
servizi e le problematiche dell'utenza al fine di individuarne potenzialità e limiti
- Individuazione ed analisi dei processi chiave di ogni area (anziani, adulti e disabili,
minori) al fine di evidenziare le criticità, vedere il livello di standardizzazione e
ipotizzare delle soluzioni di miglioramento
- Valutazione dei carichi di lavoro
Fase 2: Formulazione di proposte di miglioramento
Piano di Accompagnamento Formativo- Ambito Socio-Assistenziale Carso Giuliano 5
Alla luce degli elementi emersi nella fase di analisi si formuleranno alcune proposte di miglioramento
organizzativo riguardanti
- modello organizzativo
- comunicazione e passaggio delle informazioni
- redistribuzione dei carichi
Fase 3: Supporto all'implementazione
- Incontro con tutti i collaboratori finalizzato a condividere a e far comprendere le
proposte di cambiamento al fine di ottenere la massima disponibilità e impegno nella
fase di implementazione.
- Incontri periodici (con cadenza da definire in relazione alle diverse fasi del progetto)
supportare il team di progetto nella fase di definizione e attuazione del piano di
implementazione del cambiamento organizzativo progettato.
Le attività formative si configurano come tavoli di confronto e un lavoro guidato e assistito da esperti di organizzazione e di momenti di confronto e attività di gruppo guidati
Grion Milena - m. grion@compa.fvg.it
Granata Maddalena - m.granata@compa.fvg.it
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 11/02/2021 al 26/07/2021 | - | TERMINATE | accedi |