Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 121L005

Scheda

Formazione formatori pubblici - SPECIALIZZAZIONE

Finalità

Il settimo ciclo di formazione per formatori pubblici efficaci si prefigge di continuare ad offrire ai partecipanti l'opportunità di rafforzare e sviluppare le proprie competenze formative sul piano metodologico per progettare e gestire attività di formazione e facilitazione dell'apprendimento in una logica sempre più blended consapevoli di essere al servizio degli Enti locali del Friuli Venezia Giulia.


Obiettivi

Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
- Selezionare e assemblare materiali già presenti in rete per comporre una propria e sensata narrazione formativa
- Utilizzare immagini e forme grafiche per far comprendere più efficacemente concetti astratti e articolati.
- Costruire metafore ed esempi per facilitare la comprensione ed il ricordo di concetti astratti o complessi
- Applicare tecniche per memorizzazione concetti e nozioni da integrare nel proprio bagaglio di formatore
- Utilizzare con efficacia e incisività le domande per stimolare la riflessione individuale e la discussione di gruppo
- Costruire presentazioni/interventi formativi con schemi narrativi
- Sintetizzare i contenuti affrontati per consolidare la sistematizzazione degli apprendimenti dei discenti
- Progettare e gestire l'interazione con i discenti in presenza/distanza utilizzando alcuni strumenti (es: mentimeter)


Contenuti

I contenuti teorico-metodologici prevalenti affrontati nel corso degli incontri saranno:

La formazione come percorso narrativo per l'apprendimento
La raccolta e (ri)utilizzo di immagini, video, tutorial per costruire il percorso narrativo

Il discorso/presentazione efficace suddivisa in fasi: esordio, narrazione, dimostrazione, epilogo/sintesi finale
Il gioco delle metafore: quando usarle a fini formativi e come costruirle

Mnemotecniche: tecnica dei loci, conversione fonetica, coppie di parole, acronimi e acrostici, link mentali
La rappresentazione grafica dei concetti astratti per farsi capire: schemi e mappe mentali

Differenza tra asserzione e domanda: quale approccio per suscitare la riflessione e l'attivazione dei discenti
Tipi di domande e modalità per elaborarle in funzione della riflessione individuale e di gruppo

I momenti chiave per l'interazione tra docente e discenti e dei discenti tra loro
Gli strumenti digitali come facilitatori dell'interazione dei discenti nell'aula in presenza e on line (es.mentimeter)


Modalità

Presentazione frontale di nuclei concettuali
Discussione a gruppi
Esercitazioni guidate
Esercitazioni/simulazioni di gruppo


Contatti e sede

dott. Giovanni Ghiani - Project manager Fondazione ComPA FVG
dott.ssa Maddalena Granata - Coordinatrice Fondazione ComPA FVG


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 03/03/2021 al 22/09/2021- TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri