Scheda
Unire aspetti tecnici e interessi generali per creare un ponte tra aspetti locali e globali nella tutela dell'ambiente.
• Conoscere la normativa in campo ambientale
• Applicare la normativa per la protezione ambientale
• Conoscere gli strumenti per comprendere il territorio e i suoi ambienti
• Analizzare casi di studio e comprenderne la trasferibilità
1.Nozione di rifiuto, di abbandono, di deposito incontrollato e di discarica;
2.Individuazione della normativa e giurisprudenza di riferimento;
3.Distinzione tra le violazioni commesse dal privato o dal titolare d'impresa e tra rifiuti pericolosi e non pericolosi:
4.Casi particolari: abbandono di veicoli fuori uso, amianto, carcasse di animali, PFU, terre e rocce da scavo;
5.Modalità di accertamento delle violazioni e relative sanzioni;
6.Culpa in vigilando del proprietario dei terreni e responsabilità degli Enti gestori delle strade;
7.I provvedimenti da adottare nei casi di abbandono, deposito incontrollato e discarica;
8.Rapporti con le prescrizioni per l'estinzione del reato ex art. 318-bis e ss. TUA;
9.Competenza del Sindaco e dei dirigenti comunali nell'emanazione dei provvedimenti;
10.Conseguenze dell'inottemperanza all'ordinanza di rimozione dei rifiuti;
11.Ulteriori provvedimenti da adottare nei casi di sospetta contaminazione ambientale;
12.Esempi concreti tratti da esperienze reali.
Le lezioni saranno erogate online tramite piattaforma zoom.
l.montefiori@compa.fvg.it
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 26/10/2021 al 26/10/2021 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |