Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 121I005

Scheda

Come gestire un esproprio

Finalità

Il percorso ha lo scopo di esaminare procedure e atti relativi alla pubblica espropriazione


Obiettivi

conoscere i vincoli preordinati all'esproprio
conoscere la dichiarazione di pubblica utilita'
conoscere la determinazione provvisoria dell'indennita'
redigere gli atti relativi al trasferimento della proprieta'
applicare correttamente le procedure per la determinazione definitiva e le procedure urgenti stabilite da leggi speciali


Contenuti

PRIMA GIORNATA
1) cenni introduttivi
a) introduzione
a1 - cos'è l'espropriazione per pubblica utilità e quando è necessario attivarla nell'ambito della realizzazione delle opere pubbliche.
b) discipline precedenti al d.p.r. 327/2001
b1 - cenni sulle discipline precedenti al d.p.r. 327/2001.
b2 - norme abrogate con il d.p.r. 327/2010.
c) norme di riferimento
c1 - convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali.
c2 - costituzione della repubblica italiana.
c3 - codice civile.
c4 - d.p.r. 327/2001 e successive modificazioni ed integrazioni
c5 - norme regionali sugli espropri.
c6 – altre norme - norme urbanistiche - norme sui lavori pubblici, nazionali e regionali. - norme fiscali. - norme sui
procedimenti amministrativi. - norme sul processo civile e sul processo amministrativo.
d) interferenze con altri uffici e servizi
d1 – interferenze con l'ufficio urbanistica.
d2 – interferenze con l'ufficio lavori pubblici.
d3 – interferenze sia con l'ufficio urbanistica che con l'ufficio lavori pubblici.
d4 – interferenze con l'ufficio tributi.
d5 – interferenze con l'ufficio edilizia privata.

SECONDA GIORNATA
2) vincolo preordinato all'esproprio
a) differenze tra i vincoli
a1 - principali vincoli presenti sul territorio e differenze con il vincolo preordinato all'esproprio.
b) caratteristiche del vincolo preordinato all'esproprio
b1 - modalità di apposizione del vincolo.
b2 - conseguenze.
c) procedure per l'apposizione del vincolo
c1 - collegamento con la disciplina urbanistica e con la disciplina dei lavori pubblici.
c2 - progetto preliminare dell'opera.
c3 - atti per l'apposizione del vincolo.
c4 - conseguenze.
c5 - reiterazione.
3) dichiarazione di pubblica utilita'
a) caratteristiche della dichiarazione
a1 - modalità per dichiarare la pubblica utilità.
a2 - conseguenze.
b) procedure per la dichiarazione della pubblica utilita'
b1 - collegamenti con la disciplina dei lavori pubblici.
b2 - progetto definitivo dell'opera.
b3 - atti per la dichiarazione della pubblica utilità.
b4 - durata dell'efficacia.

TERZA GIORNATA
4) determinazione provvisoria dell'indennita'
a) caratteristiche dell'indennita'
a1 - il “ristoro”.
a2 - soggetti da indennizzare.
a3 - differenza tra indennità provvisoria e la determinazione dell'indennità definitiva.
b) determinazione dell'indennita' provvisoria
b1 - procedure per la determinazione e la notificazione.
b2 - stima per espropriazione parziale di beni.
b3 - stima per espropriazioni di aree edificabili.
b4 - stima di area legittimamente edificata.
b5 - stima di area non edificabile.
b6 - indennità aggiuntive.
c) accettazione indennita' provvisoria
c1 - procedure per l'accettazione.
c2 - effetti dell'accettazione.
c3 - mancata accettazione.

QUARTA GIORNATA
5) determinazione definitiva dell'indennita'
a) procedure per la determinazione definitiva
a1 - procedure nel caso di nomina del tecnico da parte del proprietario.
a2 - procedura in caso di mancanza della nomina da parte del proprietario.
6) atti relativi al trasferimento della proprieta'
a) decreto di esproprio
a1 - caratteristiche.
a2 - procedure e atti.
a3 - trasferimento della proprietà e volture presso registri immobiliari o ufficio tavolare e catasto.
a4 - ritenute e aspetti fiscali conseguenti il trasferimento di proprietà.
b) atto di cessione
b1 - caratteristiche.
b2 - procedure e atti.
b3 - trasferimento della proprietà e volture presso registri immobiliari o ufficio tavolare e catasto.
b4 - ritenute e aspetti fiscali conseguenti il trasferimento di proprietà.
c) retrocessione

QUINTA GIORNATA
7) procedure urgenti
a) procedura di determinazione urgente dell'indennita' provvisoria
a1 - differenze con la procedura ordinaria.
a2 - procedure e atti.
b) occupazione d'urgenza finalizzata all'espropriazione
b1 - differenze con la procedura ordinaria.
b2 - procedure e atti.
c) procedure urgenti stabilite da leggi speciali
8) utilizzo di bene senza titolo
a1 - cenni sulle caratteristiche delle occupazioni senza titolo.
a2 - ripristino delle aree.
a3 - procedura per persistente interesse pubblico.

SESTA GIORNATA
quesiti
confronti
opinioni


Modalità

webinar on line tramite piattaforma zoom


Contatti e sede

info@compa.fvg.it
tel 0432 229152


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 04/03/2021 al 17/03/2021 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri