Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 121H008

Scheda

Il Conto Annuale dell'Ente Locale: logica, funzionamento, incongruenze, anomalie. Conto annuale 2020 e principali novità

Finalità

Partecipare a questo incontro consentirà di avere maggiore chiarezza sulla logica, lo scopo e il funzionamento del processo di rilevazione dei dati richiesto per il Conto Annuale. Un documento importante che consente, se correttamente utilizzato di verificare anche al singolo ente la coerenza normativa e contrattuale dei dati relativi alla gestione del personale in termini di organico e di spesa.
A norma dell'articolo 60 del Titolo V del decreto legislativo n. 165/2001, il modello del Conto annuale deve essere trasmesso da tutte le Amministrazioni pubbliche entro il mese di maggio di ogni anno.
Nel corso sarà per questo anche analizzato e approfondite le novità introdotte nel nuovo modello di rilevazione.


Obiettivi

Conoscere i riferimenti normativi connessi alla tematica e approfondire le novità 2021
Capire la logica di funzionamento della rilevazione annuale
Aumentare la consapevolezza sulla ratio delle normative che disciplinano la rilevazione
Migliorare la rilevazione dei dati del proprio ente
Gestire attivamente situazioni di errori e anomalie
Analizzare gli schemi di rilevazione alla luce delle novità introdotte nell'anno corrente


Contenuti

Il Sistema Conoscitivo del personale dipendente dalle Amministrazioni pubbliche (SICO)
La verifica e l'analisi dei dati trasmessi attraverso il Conto annuale effettuata a livello di singolo ente attraverso la valutazione della coerenza, anche normativa e contrattuale, delle informazioni contenute nelle tabelle del modello di rilevazione.

Il Conto annuale 2020
La corretta compilazione delle tabelle giuridiche e delle tabelle di spesa
I controlli di SICO: squadrature e incongruenze
Le giustificazioni come corretta soluzione delle incongruenze
Errori/anomalie più frequenti in sede di invio dei dati del conto annuale e controlli necessari per evitarli
La Tabella di riconciliazione con la Banca dati SIOPE o Bilancio

Novità definite con l'uscita della Circolare Ministeriale

Risposte a Quesiti


Modalità

Webinar con possibilità di interazione con il docente


Contatti e sede

Michela Osualdini - m.osualdini@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 25/03/2021 al 25/06/2021 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri