Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 121G002

Scheda

PROGETTAZIONE EUROPEA PER LO SVILUPPO LOCALE

Finalità

Il percorso formativo costituisce una prima proposta di formazione per funzionari comunali che si inquadra in un ampio programma di azioni formative incentrate sui temi della programmazione e progettazione per lo sviluppo locale, con attenzione specifica al più efficace ed efficiente utilizzo delle risorse europee della nuova programmazione 2021-2027 e del PNRR.
L'ambizione è di poter accompagnare nel corso dei prossimi anni quei funzionari, scelti dalle amministrazioni locali come figure di riferimento interne, ad acquisire competenze tecnico progettuali e gestionali per tradurre in progetti concretamente finanziabili, con il concorso di consulenti esterni, le strategie di sviluppo locale definite dagli amministratori.


Obiettivi

OBIETTIVI FORMATIVI
Il Funzionario al termine del percorso sarà in grado di:

- Essere consapevole dell'importanza degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 per orientare una congruente strategia di sviluppo locale;
- Assumere l'analisi di contesto come fase cruciale di una strategia e sapere con quali strumenti farla per definire la visione strategica dello sviluppo locale;
- Definire una programmazione di medio termine per declinare progettualità di sviluppo d'area vasta;
- Distinguere ruolo e funzione delle principali istituzioni UE, le 5 policy e riconoscere l'impianto dei programmi 2021-2027 in funzione delle applicazioni locali;
- Reperire le informazioni su programmi e bandi sapendo fare scouting con metodo;
- Definire il modello organizzativo con le implicazioni interne alla PA ed esterne con i consulenti per progettare e gestire con efficienza ed efficacia i progetti di sviluppo locale a finanziamento europeo
- Adottare il modello del Project Cycle Management sapendo quale ruolo gioca l'Ente locale da un punto di vista politico e tecnico nella elaborazione di un progetto;
- Individuare i punti di forza e i punti critici nella selezione dei partner, mapparne la composizione e definirne le regole di governance;
- Definire il budget e ripartire le poste tra i partner in un progetto.


Contenuti

Modulo 1: La visione strategica dello sviluppo sostenibile locale
-------------------------------------------------------------------------------------------
Partendo dall'Agenda 2030, che rappresenta il quadro di riferimento strategico per disegnare le politiche pubbliche dello sviluppo sostenibile a livello economico, ambientale e sociale, verranno poi affrontati i temi dell'analisi SWOT del contesto locale, la differenza e complementarietà tra programmazione e progettazione e l'importanza della visione dello sviluppo d'area vasta.
1.1. Lettura del territorio e strategie di sviluppo sostenibile secondo l'Agenda 2030 (P)
1.2. Programmazione d'area vasta dello sviluppo locale (P)

Modulo 2: La programmazione comunitaria e gli strumenti finanziari per lo sviluppo locale
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dalla conoscenza di base delle istituzioni europee e del processo decisionale che coinvolge i tre livelli (europeo, nazionale e regionale/locale), si procederà alla conoscenza degli obiettivi di policy e ai grandi programmi Next Generation EU, PNRR e CERV. Si discuterà di Programmi a gestione decentrata regionale (POR FESR e Cooperazione Territoriale), della struttura dei bandi, di come acquisire informazioni da fonti attendibili, come selezionare le opportunità coerenti con la strategia di sviluppo delineata.
2.1. Istituzioni, 5 policy UE e programmi comunitari funzionali agli Enti locali (D)
2.2. Scouting dei bandi, processi di scelta e fonti informative: portali, siti, help desk (D)

Modulo 3: L'elaborazione dei progetti: metodologie e aspetti organizzativi
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Con il terzo modulo verrà posto a tema il modello del PCM come strumento ufficiale europeo per passare dall'idea-progetto, fondata sull'analisi di problemi/bisogni, fino alla valutazione degli esiti del progetto stesso realizzato in partenariato. Particolare attenzione verrà dedicata alla individuazione dei soggetti partner per co-progettare e co-gestire in modo efficace ed efficiente i progetti. Saranno, quindi, analizzate le condizioni organizzative affinché uno o più Enti locali assieme possano programmare e progettare azioni di sviluppo coinvolgendo le risorse umane interne ed esterne necessarie. Infine, ci sarà un focus sul budget.
3.1. Project Cycle Management (P)
3.2. Costruzione dei partenariati e logica di rete (D)
3.3. Modelli organizzativi per elaborare e gestire progetti europei: teoria e casi pratici (P)
3.4. Budget di progetto (D)

Modulo 4: La simulazione di progetto
------------------------------------------------------
Durante i precedenti moduli le brevi esercitazioni alternate alle lezioni frontali consentiranno ai partecipanti di farsi un'idea delle conseguenze operative dei concetti e modelli teorici appresi. Ma per applicare in modo più strutturato le fasi progettuali del PCM, i partecipanti saranno coinvolti a gruppi nella definizione di una idea-progetto misurandosi con i problemi di impostazione, negoziazione ed elaborazione condivisa che normalmente emergono nel processo imparando a gestirli adeguatamente.
4.1. Laboratorio di progettazione


Modalità

METODO
• Spiegazioni teoriche
• Lavori di gruppo
• Esempi concreti da testimoni
• Analisi di casi
• Esercitazione laboratoriale


Contatti e sede

Giovanni Ghiani - Project management Fondazione ComPA FVG
Alessia Muzzin - Coordinatrice Fondazione ComPA FVG


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 29/10/2021 al 15/12/2021- TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri