Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 121F012

Scheda

Summer School per amministratori locali in Strategie di sviluppo locale e programmazione europea per costruire il futuro - 2021

Finalità

Offrire un'opportunità formativa agli amministratori locali affinché acquisiscano elementi di conoscenza e strumenti essenziali per guidare la ripresa e lo sviluppo sostenibile del territorio durante e in seguito alla pandemia. In questo quadro, far sì che si assuma anche a scala locale la programmazione come metodo e la progettazione come prassi per identificare e strutturare interventi coerenti, finanziabili con i fondi europei o con altre risorse nell'ambito delle politiche internazionali, nazionali e regionali


Obiettivi

- Acquisire concetti e strumenti per progettare lo sviluppo locale con metodo per il successo delle operazioni concrete;
- Maturare una visione strategica per costruire politiche di sviluppo coerenti con le potenzialità del territorio e nella prospettiva globale della ricostruzione post-COVID-19;
- Acquisire concetti e strumenti per un approccio integrato in cui le politiche di sviluppo sostenibile a scala territoriale siano in linea con l'Agenda 2030 e con il Green New Deal europeo;
- Comprendere l'architettura delle strategie e dei programmi nazionali ed europei per la coesione e lo sviluppo locale, tenendo conto del quadro definito da Next Generation EU.
- Capire come realizzare una governance per lo sviluppo locale in cui pubblico, business community e società civile si integrino e come gestire i processi negoziali nella logica del “fare squadra”.


Contenuti

Primo incontro
----------------------
- Riflessioni sul nuovo ruolo dell'Amministratore locale
- Introduzione alla Summer School
- Presentazione dei partecipanti
- Il Patto formativo

Secondo incontro
--------------------------
- Sviluppo e territorio: una mappa concettuale
- Impostazione dei gruppi di lavoro
- Esercizio di Team Building

Terzo incontro
---------------------
- La visione dello sviluppo locale nel post-Covid-19
- Discussione
- Riflessioni ed elaborazione dei concetti
- Gruppi di Lavoro
- Sintesi della giornata in plenaria

Quarto incontro
------------------------
- Il disegno della strategia e della progettazione per lo sviluppo locale
- Discussione
- Riflessioni ed elaborazione dei concetti
- Gruppi di Lavoro
- Sintesi della giornata in plenaria

Quinto incontro
------------------------
- Lo sviluppo sostenibile e le tendenze globali, la dimensione locale
- Discussione
- Riflessioni ed elaborazione dei concetti
- Gruppi di Lavoro
- Sintesi della giornata in plenaria

Sesto incontro (mattina)
-----------------------------------
Gli strumenti del mestiere
Introduzione a metodi e strumenti di analisi del territorio
Impostare una strategia per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio (I parte)
Gruppi di Lavoro
Sintesi in plenaria

Sesto incontro (pomeriggio)
----------------------------------------
-Gli strumenti del mestiere
- Introduzione a metodi e strumenti per l'identificazione degli obiettivi di sviluppo
- Impostare una strategia per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio (II parte)
- Gruppi di Lavoro
- Sintesi in plenaria

Settimo incontro (mattina)
--------------------------------------
- Gli strumenti del mestiere
- Introduzione a metodi e strumenti per l'elaborazione di una strategia
- Articolare gli Obiettivi, le Priorità di azione e i Risultati attesi
- Gruppi di Lavoro
- Sintesi in plenaria

Settimo incontro (pomeriggio)
--------------------------------------------
- Gli strumenti del mestiere
- Dalla strategia al progetto
- Percorso critico per l'individuazione dei progetti integrati per lo sviluppo delle nostre realtà locali
- Gruppi di Lavoro
- Sintesi in plenaria

Ottavo incontro (mattina)
-------------------------------------
- Le istituzioni europee
- Le nuove priorità europee 2021-2027 (politica di coesione e NGEU)

Ottavo incontro (pomeriggio)
------------------------------------------
-Strumenti di pianificazione I programmi della nuova programmazione europea -
-Progettazione, monitoraggio e valutazione, delle azioni possibili dei comuni (a partire da priorità individuate) a valere su programmi EU
-Sintesi in plenaria

Nono incontro
----------------------
- Breve preparazione alla presentazione dei
- Gruppi di Lavoro
- Presentazione e discussione del Project Work dei gruppi
- Valutazione condivisa dell'esperienza della Summer School
- Cerimonia di consegna dei Diplomi di partecipazione


Modalità

- Esposizione frontale
- Discussione in gruppo
- Illustrazione strumenti metodologici
- Project work
- Workshop


Contatti e sede

dott. Giovanni Ghiani - Progettista e project manager ComPA FVG. Ha un'esperienza ventennale nella progettazione e gestione di progetti formativi per giovani e adulti. Responsabile della formazione degli amministratori e dei formatori pubblici, di sviluppo delle competenze della PA nelle politiche europee e nello sviluppo locale.

dott.ssa Lucia Montefiori – Coordinatrice ComPA FVG, antropologa e guida in montagna, ha conseguito un master in Diritto dell'Ambiente e del Territorio. Responsabile per la Transizione al Digitale del Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane e del Collegio Regionale Veneto Guide Alpine.


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 23/06/2021 al 11/09/2021- TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri