Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 121F011

Scheda

Accompagnamento formativo al Piano Strategico Partecipativo Sappada/Plodn 2050

Finalità

Il percorso di accompagnamento formativo alla elaborazione del Piano strategico partecipativo di Sappada/Plodn 2050 serve a disegnare lo sviluppo della cittadina con un respiro di lungo termine per garantire alla comunità un futuro prospero e sostenibile. Il Piano verrà elaborato seguendo i seguenti orientamenti affinchè sia:
- Inclusivo: capace di accogliere il punto di vista di tutti i soggetti e i portatori di interesse, dando voce anche a chi ha difficoltà ad essere ascoltato nell'ambito dei processi decisionali;
- Aperto: capace di dialogare e di accogliere gli apporti provenienti da un contesto ampio;
- Trasparente: orientato a facilitare l'accesso a ogni informazione utile e alla comunicazione con gli interessati in forme adeguate ai diversi soggetti e gruppi lungo tutte le fasi del processo;
- Orientato al futuro: le radici e i valori presenti sono un punto di partenza irrinunciabile, che deve alimentare e non limitare l'individuazione di scenari verso i quali coordinare l'azione dei diversi soggetti per la costruzione di un futuro desiderabile e sostenibile;
- Orientato ad aprire nuove strade: attento alla sperimentazione di nuove possibilità, all'inserimento dei giovani, a nuovi approcci e pratiche, adeguate all'accelerazione dei cambiamenti e alle trasformazioni che viviamo e vivremo nei prossimi anni;
- Sobrio: organizzato in modo da garantire un adeguato, ma contenuto impegno di risorse e di tempo;
- Formativo: diffusore di competenze utili ad aumentare il protagonismo civico dei partecipanti.


Obiettivi

Il percorso di accompagnamento è scandito in sei fasi di cui le prime quattro sono coperte dall'azione diretta di ComPA FVG con finanziamento nextPA. Gli obiettivi per ciascuna fase sono:

FASE 0 – PROPEDEUTICA
Obiettivi
Accompagnare/affiancare i partecipanti ad apprendere come:
- Presentare in modo efficace il progetto ed essere in grado di attivare i soggetti istituzionali e non;
- Definire i soggetti da coinvolgere per la costruzione della struttura organizzativa del progetto

FASE 1 – ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE DI SAPPADA/PLODN E DEL CONTESTO
Obiettivi
Accompagnare/affiancare i partecipanti ad apprendere come:
- Elaborare la mappa dei portatori di interesse secondo criteri condivisi e funzionali al progetto partecipativo;
- Predisporre degli strumenti di ascolto condividendone l'impostazione e i contenuti: questionari e interviste
- Elaborare in gruppo l'analisi SWOT per l'analisi dello stato attuale di Sappada/Plodn e del contesto
- Sviluppare una progettazione per obiettivi e una conseguente pianificazione strategica

FASE 2 – PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Obiettivi
Accompagnare/affiancare i partecipanti ad apprendere:
- Aspetti metodologici, tecniche e strumenti essenziali per facilitare gli incontri partecipativi;
- Utili accorgimenti da adottare nell'organizzazione di incontri partecipativi efficaci;
- Modalità di restituzione e comunicazione dei risultati degli incontri partecipativi

FASE 3 – DISEGNO DELLE STRATEGIE
Obiettivi
Accompagnare/affiancare i partecipanti ad apprendere:
- Modalità efficaci di facilitazione dei Tavoli di lavoro e Gruppi di lavoro;
- Specifici accorgimenti da adottare nel preparare i Tavoli di lavoro e i Gruppi di lavoro;
- Le modalità di restituzione e comunicazione dei risultati degli incontri partecipativi

Le ultime due fasi non direttamente accompagnate sono:

FASE 4 – CONDIVISIONE E APPROVAZIONE
FASE 5 – ATTUAZIONE


Contenuti

I contenuti si caratterizzano in forma di 'azioni' di accompagnamento dirette a far conseguire competenze funzionali al processo di elaborazione del Piano Strategico partecipativo:

FASE 0 – PROPEDEUTICA
------------------------------------
Supporto formativo al convocatore per presentazione progetto e attivazione (2 ore)
Presentazione in Consiglio Comunale (2 ore)
Supporto formativo sul campo per la costruzione della struttura organizzativa (8 ore)

FASE 1 – ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE DI SAPPADA/PLODN E DEL CONTESTO
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Affiancamento formativo nella redazione della mappa dei portatori d'interesse (4 ore)
Accompagnamento nella predisposizione degli strumenti di ascolto (4 ore)
Facilitazione per la elaborazione dell'analisi SWOT (6 ore)
Formazione teorico/pratica su progettazione per obiettivi e pianificazione strategica (12 ore)

FASE 2 – PIANIFICAZIONE STRATEGICA
-------------------------------------------------------
Formazione on the job dei facilitatori locali (16 ore)
Supporto al laboratorio di progettazione con gli studenti (8 ore)

FASE 3 – DISEGNO DELLE STRATEGIE
-----------------------------------------------------
Formazione on the job dei facilitatori locali nell'organizzazione dei Tavoli e Gruppi di lavoro (8 ore)


Modalità

L'accompagnamento formativo è improntato al coinvolgimento diretto dei partecipanti nell'apprendere metodi, modelli e strumenti funzionali alla realizzazione degli obiettivi del progetto partecipativo.
Ci saranno momenti di formazione teorica frontale limitati alla necessità di acquisire linguaggio, metodi e strumenti di base comuni e momenti di costruzione/elaborazione, in forma laboratoriale, delle attività che consentono di sviluppare concretamente il progetto partecipativo.

Il percorso prevede l'ascolto, la costruzione di momenti di interazione e di progettazione, la restituzione dei risultati in successive iterazioni per favorire un affinamento e la condivisione degli orientamenti. Gli strumenti inclusivi permettono:
- l'informazione attraverso diversi media (dépliant, stampa, sito/social),
- la consultazione (questionari e interviste, bacheche),
- la progettazione partecipata (per gli adulti con metodologie che prendono spunto da Open Space Technology, Future Search Conference, European Awareness Scenario Workshop, Tavoli di Confronto Creativo e con metodologie ad hoc per i minori)


Contatti e sede

dott. Giovanni Ghiani - Project manager Fondazione ComPA FVG


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 19/05/2021 al 03/12/2021- TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri