Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 121F010

Scheda

Sindaci innovatori con le risorse del territorio

Finalità

Il Sindaco ricopre un ruolo chiave di guida e rappresentanza della comunità locale che lo ha eletto e sul quale gravano molte responsabilità e incombenze. Spesso le urgenze quotidiane hanno il sopravvento sul pensiero strategico che deve guidare l'agire del primo cittadino per assicurare sviluppo alla comunità. La finalità del percorso consiste, quindi, nell'offrire un'esperienza di apprendimento tra pari in cui i sindaci partecipanti possano condividere visioni e progettualità di medio-lungo periodo stimolate da buone pratiche presentate da sindaci ed esperti di altre realtà comunali/sovracomunali, specialmente extraregionali, portatori di esperienze utili al confronto.


Obiettivi

OBIETTIVI GENERALI
-----------------------------
Con la partecipazione al percorso i sindaci potranno:
- Apprendere esperienze riuscite di politiche condotte da amministrazioni locali che hanno generato impatti positivi in termini di sviluppo dei servizi e/o di sviluppo locale;
- Condividere e scambiarsi punti di vista sui fattori di trasferibilità delle esperienze proposte;
- Conoscere modalità di coinvolgimento di cittadini, associazioni e imprese per fare sviluppo locale
- Aumentare la dimensione progettuale a medio-lungo termine dello sviluppo del proprio territorio;
- Cogliere l'opportunità di allargare e/o consolidare legami per fare rete tra sindaci.

OBIETTIVI FORMATIVI
-------------------------------
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:
- Cogliere i fattori chiave per la valorizzazione del capitale culturale e turistico del territorio
- Comprendere le politiche per la rivitalizzazione dei centri urbani attraverso il commercio di prossimità
- Acquisire consapevolezza e contribuire alla gestione dell'acqua pubblica come bene comune ecosistemico
- Apprendere prospettive ed esperienze di difesa del suolo, cura del territorio e integrazione di comunità


Contenuti

I contenuti sono strutturati in quattro moduli

La cultura come fattore di sviluppo
---------------------------------------------------
La valorizzazione del capitale culturale del territorio: dalle potenzialità alla progettualità
La visione e l'intraprendenza di un piccolo ente locale che ha puntato sulla cultura

Il commercio di prossimità e la rivitalizzazione dei centri urbani
-------------------------------------------------------------------------------------------
Piccolo commercio, grande distribuzione, e-commerce: rischi e opportunità per i territori
Esperienze lombarde di rivitalizzazione dei centri e delle aree interne

La gestione dell'acqua pubblica tra benessere sociale e cura dell'ambiente
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'acqua come risorsa vitale per i territori e le comunità: il ruolo dei sindaci nelle multiutility
La gestione del ciclo idrico integrato e le sfide del prossimo futuro: caso CAFC

Il governo del territorio adattamento climatico e sviluppo di comunità
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
L'integrazione tra difesa del suolo e vivibilità del territorio
Recupero, adattamento e integrazione a Valstagna: un'esperienza socio-ambientale


Modalità

• Spiegazioni teoriche
• Esempi concreti da testimoni
• Analisi di casi pratici


Contatti e sede

dott. Giovanni Ghiani - Project Manager Fondazione ComPA FVG
dott.ssa Lucia Montefiori - Coordinatrice Fondazione ComPA FVG


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 13/04/2021 al 24/06/2021- TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri