Scheda
La Strategia di Sviluppo Sostenibile definito dall'Agenda 2030 dell'ONU costituisce una fondamentale base di obiettivi comuni per la sostenibilità ambientale e sociale dello sviluppo a livello globale e locale. Il ciclo di incontri si propone di trasmettere maggiore consapevolezza sul possibile contributo che l'amministratore dell'Ente locale può realizzare per lo sviluppo sostenibile non solo locale ma anche globale. Una programmazione costruita su obiettivi comuni implica che ogni territorio può e deve fare la sua parte per realizzare i macro-obiettivi utilizzando il Documento Unico di Programmazione (DUP) con un metodo adeguato
Con la partecipazione al percorso assessori e consiglieri potranno:
• Conoscere e comprendere a fondo la logica della Strategia di Sviluppo Sostenibile 2030 con i suoi 17 macro-obiettivi;
• Conoscere azioni-pratiche sul territorio già in linea con alcuni Goals dell'Agenda 2030 ONU in modo da apprendere nuove idee e possibilmente rendersi promotori di azioni di miglioramento per l'attuazione degli obiettivi sostenibili.
• Apprendere come impostare la redazione di piani di azione in ottica sostenibile anche come sezione dei Documenti Unici di Programmazione (DUP), finalizzati, tramite un monitoraggio nel tempo, al miglioramento della qualità della vita e dell'ambiente;
• Allargare la rete di relazioni condividendo nozioni e prospettive con altri amministratori crescendo così nel confronto tra pari.
Modulo 1: L'Agenda 2030 e i suoi 17 obiettivi: cosa sono e come perseguirli
- Il concetto di sviluppo sostenibile e i 17 obiettivi dell'Agenda 2030
- I sotto obiettivi e gli indicatori per concretizzare i grandi obiettivi SDGs su scala locale
Modulo 2: L'utilizzo del Documento Unico di Programmazione (DUP) per declinare localmente i 17 obiettivi
- La programmazione strategica e operativa a livello comunale: perché utilizzare bene il DUP
- Declinare gli obiettivi strategici di Sviluppo Sostenibile in chiave locale: esempi di DUP
Modulo 3: L'uso degli open data: strumenti di analisi per agire a livello locale
- I dati sono il capitale di conoscenza con il quale gestire l'oggi e progettare il domani
Illustrazione frontale dei contenuti chiave
Dialogo con gli amministratori
Esemplificazioni da casi concreti
Confronto a gruppi
dott. Giovanni Ghiani - Project Manager Fondazione ComPA FVG
dott.ssa Alessia Muzzin - Coordinatrice Fondazione ComPA FVG
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 14/04/2021 al 08/06/2021 | - | TERMINATE | accedi |