Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 121E044

Scheda

Disegnare un processo: laboratorio di mappatura BPMN in modalità blended

Finalità

La PA è stata interessata negli ultimi anni da numerosi cambiamenti in vari aspetti strutturali e di funzionamento. La situazione di emergenza derivante dalla crisi pandemica non ha fatto che accelerare un cambiamento già in atto, ponendo un senso di urgenza sulla digitalizzazione al fine di rendere i servizi più accessibili, flessibili e semplificati. Queste circostanze sottolineano dunque l'importanza della consapevolezza sistemica in un'organizzazione: con una visione di processo i flussi di lavoro possono essere migliorati, reingegnerizzati, semplificati e digitalizzati. Da qui l'esigenza di promuovere, attraverso il corso “Disegnare un processo: laboratorio di mappatura in BPMN” la visione per processi e la mappatura BPMN.


Contenuti

- Introduzione al tema dei processi e della mappatura;
- Approfondimenti sul linguaggio BPMN;


Modalità

Il corso avrà una durata complessiva di 8 ore e verrà erogato in modalità blended, ossia mista. Sono previsti due incontri dalla durata di tre ore, erogati a distanza in modalità sincrona, in cui l'approccio laboratoriale richiederà un'attiva partecipazione da parte di tutti gli iscritti. Le restanti due ore verranno riconosciute in qualità di studio individuale ed esercitazioni asincrone da effettuare tra il primo e il secondo incontro programmato.
Organizzazione del corso:
1° incontro (3 ore): introduzione alla mappatura dei processi e approfondimenti sul linguaggio BPMN;
Intervallo: consegna dei materiali di studio e di una esercitazione da effettuare in preparazione del prossimo incontro sulla piattaforma di Moodle;
2° incontro (workshop di 3 ore): Iniziando con la correzione dell'esercitazione effettuata nell'intervallo si prosegue con la divisione in gruppi nelle sessioni secondarie di Zoom per un ulteriore esercizio di mappatura, partendo da un processo consegnato dal docente. L'appuntamento si avvia poi alla conclusione con il ritrovo in plenaria per la presentazione e discussione dei lavori da parte dei gruppi.
Il corso prevede un test di verifica finale, compilabile online e utile al riconoscimento di crediti formativi.
Frequenza minima prevista: 75%.


Contatti e sede

Per info:
a.muzzin@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 27/09/2021 al 04/10/2021 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri