Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 121E037

Scheda

Una PA digitale: rivedere i processi amministrativi e i servizi grazie alla trasformazione digitale

Finalità

Avviare negli enti il processo di trasformazione digitale dei servizi attraverso la reingegnerizzazione dei processi utilizzando le piattaforme e le modalità previste dal CAD e dall'AgID.


Obiettivi

• Sfatare i miti comuni legati alla digitalizzazione
• Identificare i passaggi corretti per iniziare a lavorare efficacemente con il digitale
• Identificare ruoli, responsabilità e impatti organizzativi della trasformazione digitale
• Fare il punto sulle normative vigenti in termini di trasformazione digitale
• Acquisire consapevolezza sulle prossime scadenze per l'adeguamento dei processi digitali e sui rischi che si incorrono qualora queste non vengano rispettate
• Conoscere le piattaforme digitali a disposizione delle PA (ad esempio PagoPA)
• Implementare i servizi al cittadino e alle imprese attraverso l'adozione di SPID, CIE e CNS
• Acquisire familiarità con le funzionalità dell'AppIO


Contenuti

Come approcciare al digitale? Digitale è sinonimo di tecnologia e informatica? Ha senso digitalizzare i servizi per i cittadini? Quanta fatica comporta introdurre nuove metodologie di lavoro? È proprio obbligatorio farlo?
Il corso in oggetto si pone l'obiettivo di contestualizzare la trasformazione digitale che viene richiesta alle pubbliche amministrazioni offrendo ai partecipanti un approccio al digitale di tipo trasversale e compartecipato. Durante il primo incontro, si vogliono mettere in luce tutti i passi che i soggetti interessati (un gruppo di lavoro o un intero ente) devono compiere a livello organizzativo prima che tecnologico e informatico per il raggiungimento degli obiettivi di digitalizzazione. Il secondo incontro fornirà invece una visione d'insieme sulla cornice normativa che regola l'adeguamento dei processi interni degli enti in chiave digitale.


Modalità

Il percorso formativo ha una durata di 6 ore, suddivisa in due incontri da 3 ore ciascuno.
La modalità di erogazione del corso sarà esclusivamente on-line, con lezioni di tipo frontale arricchite da momenti di confronto e interazione con i partecipanti.


Contatti e sede

Giacomo Re: g.re@compa.fvg.it
Giulia Chetta: g.chetta@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 29/06/2021 al 30/06/2021 GRATUITO TERMINATE accediaula
IIdal 02/07/2021 al 06/07/2021 GRATUITO TERMINATE accediaula
IIIdal 10/09/2021 al 15/09/2021 GRATUITO TERMINATE accediaula
IVdal 13/09/2021 al 15/09/2021 GRATUITO TERMINATE accediaula
Vdal 12/10/2021 al 20/10/2021 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri