Scheda
Fornire i principi e le modalità di redazione del Manuale di Gestione Documentale al fine di avviare nell'ente una gestione documentale realmente digitale, efficiente e pienamente rispondente al CAD.
- Fornire esempi pratici per la stesura e l'aggiornamento del Manuale di Gestione Documentale
- Analizzare un “Manuale campione†andando a definire quali sono le modalità di compilazione
- Supportare i partecipanti nella redazione del manuale partendo da dubbi, domande e criticità riscontrate dagli stessi
Il laboratorio di scrittura fa seguito ad un percorso di natura teorica (vedi scheda corso 121E026) ed è riservato ai soli Responsabili della Gestione Documentale o a coloro che hanno il compito di redigere questo documento. Il laboratorio ha una durata totale di 6 ore, suddiviso in due incontri da tre ore ciascuno. Le tematiche affrontate forniranno strumenti, esempi, supporto e modelli a chi in questi mesi sta redigendo il Manuale all'interno del proprio ente e vuole rivedere le regole condivise di gestione documentale, protocollazione, smistamento, metadatazione, fascicolazione, workflow, archiviazione, conservazione, ecc... con particolare attenzione alla digitalizzazione dei processi e all'utilizzo di nuove tecnologie.
Sulla base delle necessità dei partecipanti, potranno essere previsti successivi incontri di follow-up.
on-line con incontri di tipo laboratoriale
Giacomo Re: g.re@compa.fvg.it
Giulia Chetta: g.chetta@compa.fvg.it
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 11/05/2021 al 19/05/2021 | - | TERMINATE | accedi |
II | dal 26/05/2021 al 27/05/2021 | - | TERMINATE | accedi |
III | dal 12/10/2021 al 13/10/2021 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |
IV | dal 01/12/2021 al 02/12/2021 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |