Scheda
Digitalizzare i processi di protocollazione e gestione del flusso documentale eliminando, dove possibile, il flusso cartaceo
• Impostare una fluida gestione documentale traendo esperienza dalle attività pratiche di ogni giorno
• Saper gestire istanze digitali per il flusso documentale in entrata
• Conoscere le piattaforme e le modalità digitali di interazione fra cittadini e PA
• Analizzare i processi che prevedono un flusso cartaceo e valutare la loro digitalizzazione
• Utilizzare processi di “scansionamento massivo†specifici che garantiscano la corrispondenza tra originali e copie digitali
• Effettuare con efficacia lo smistamento e l'inoltro delle istanze
• Applicare correttamente la tutela della privacy nella fase di protocollazione
Il laboratorio sulla protocollazione si fonda sulla pratica e per questo motivo verrà tenuto in presenza. Il metodo, a partire dai casi concreti, traduce la pratica di ogni giorno in conoscenza.
I temi di questo percorso si concentreranno particolarmente sul flusso documentale in entrata, sottolineando come le istanze digitali siano ormai maggioritarie. Per quanto concerne invece il flusso cartaceo ci si soffermerà sul processo di “scansione massivo†per assicurarsi che certificato, originale e copia digitale siano corrispondenti.
Particolare attenzione verrà dedicata infine alle modalità e ai processi di smistamento delle istanze (tutela della privacy e correttezza nell'inoltro delle missive ai diversi servizi).
In presenza
Giacomo Re - g.re@compa.fvg.it
Giulia Chetta - g.chetta@compa.fvg.it
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 19/07/2021 al 19/07/2021 | - | TERMINATE | accedi |
II | dal 10/11/2021 al 10/11/2021 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |