Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 121E007

Scheda

Il responsabile per la Transizione al Digitale - 2021

Finalità

- Incentivare la transizione al digitale nei comuni del FVG come leva strategica per l'economia post-pandemia!
- Allargare la comunità dei Responsabili per la Transizione Digitale dei comuni del FVG
- Agevolare la condivisione di buone pratiche e la co-progettazione di nuove soluzioni e servizi, favorendo economie di scala e assicurando il corretto coinvolgimento dei territori.
- Elevare il livello delle competenze digitali del personale degli EELL


Obiettivi

Sviluppare le competenze manageriali, ed in particolare:
- Esercitare con consapevolezza il proprio ruolo nell'ente
- Definire un piano di governance del digitale per il proprio ente
- Analizzare i processi del proprio ente (utilizzando strumenti di Business Analysis/Business Case) e gestire il cambiamento;
- Coordinare le attività dei progetti di transizione al digitale (project manager)
- Promuovere l'introduzione di innovazioni tecnologiche digitale per erogare servizi migliori per i cittadini e le attività economiche del territorio;

Sviluppare le competenze relazionali, ed in particolare:
- Coinvolgere gli amministratori nel processo di transizione al digitale
- Conoscere e gestire i rapporti con gli enti coinvolti nella transizione al digitale (Regione, Dipartimento Transizione al Digitale, AGID, ANCI);
- Promuovere il coinvolgimento degli stakeholder nel co-design dei nuovi servizi digitale

Sviluppare le competenze tecniche (giuridiche ed informatiche):
- Conoscere il trend tecnologico
- Valutare le caratteristiche delle offerte di strumenti tecnologici in relazione all'esigenza
- Conoscere e gestire le forme di procurement delle soluzioni e gestire il rapporto con i fornitori
- Identificare il fabbisogno tecnologico dell'organizzazione
- Collaborare nella gestione del rischio cybernetico
- Conoscere la normativa di settore a livello europeo, nazionale e locale.


Contenuti

Il percorso è strutturato con logica di accompagnamento formativo. Gli elementi di introduzione generale, fondamentali e necessari per assumere e svolgere consapevolmente e con professionalità il ruolo del RTD, sono strumentali allo sviluppo del progetto di transizione dell'ente.

Al percorso introduttivo iniziale, seguirà una alternanza tra gli incontri di approfondimento delle competenze manageriali e quelli che affronteranno temi di carattere tecnico, oltre ad alcune attività laboratoriali.

Il percorso è quindi strutturato in 5 moduli:

- Modulo introduttivo
- Modulo competenze manageriali
- Modulo competenze tecniche
- Modulo opportunità del sistema Regione-Insiel – EELL
- Modulo laboratori di attuazione della transizione digitale

Un test di assessment iniziale servirà a tarare la formazione sugli aspetti tecnici, suddividendo la formazione in “BASE” e “AVANZATA” a seconda del livello generale di conoscenze degli allievi in ingresso.

I momenti formativi rappresentano l'occasione per approfondire concetti teorici, mentre i laboratori saranno momento di approfondimento ed interscambio su alcuni temi specifici. Verrà promosso un percorso di condivisione, in particolare sulle modalità di gestione dell'ufficio RTD e sugli strumenti di programmazione che gli sono propri, incentivando il confronto su difficoltà incontrate e possibili soluzioni o alternative da attivare per superarle o prevenirle.

Gli incontri si terranno prevalentemente on-line tramite la piattaforma zoom, avranno durata variabile fra 1,5 e 3 ore giornaliere e saranno distribuiti tra marzo e novembre 2021.

Saranno anche organizzate delle presentazioni da parte di Insiel-Sideg sui temi dei servizi offerti in ambito ICT regionale.


Modalità

Seminari online


Contatti e sede

Giacomo Re - g.re@compa.fvg.it - 380 7998696
Lucia Montefiori - l.montefiori@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 06/04/2021 al 13/12/2021 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri