Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 121E002

Scheda

La realizzazione delle opere pubbliche con la metodologia BIM nel comune di Trieste - Programma gestionale

Finalità

Il programma dedicato ai funzionari da una visione a 360 gradi del BIM e di come influisce all'interno delle operatività amministrative della pubblica amministrazione. Il programma predilige gli aspetti legati al project management di funzione, introduce le nozioni base del BIM project management e i concetti dell'Agile. Vengono approfonditi nel dettaglio anche gli aspetti legali e amministrativi.


Obiettivi

- Sostenere le aree tecniche del Comune di Trieste nella digital transformation del settore delle costruzioni
- Formare le competenze organizzative, giuridiche e tecniche necessarie affinché gli uffici comunali siano in grado affrontare e gestire progettualità BIM


Contenuti

La Digital Transformation nelle PA. Introduzione al BIM: metodi, strumenti e impatti. Operation management

0 - Apertura: presentazione percorso e valutazione del MDB

1) Introduzione al BIM: La digital transformation del settore AEC. Il BIM Introduzione: I principi. La diffusione all'estero e in Italia. Open BIM e IFC. Le nuove figure professionali
- Normative La norma Italiana UNI 11337. Il decreto attuativo. Il capitolato Informativo. Ogi e Pgi. La normativa UK e USA.
- Tecnologia Gli strumenti: Authoring, checking, collaboration. Esempio di authoring generalista: Revit. Esempio di authoring specializzato: Tekla. Esempio di model checking: Navisworks
- La gestione del dato: Esempio di strumenti di collaborazione: BIM 360 Il BIM per l'asset esistente. BIM e Facility Management: Principi di Facility Management. 6D BIM. Utilizzo del modello informativo in fase di manutenzione gestione dell'immobile. Applicativi di Facility Management. Case history di applicazione del BIM nelle Pubbliche amministrazioni. Test Finale.

2) Legal and contract management in BIM, appalti in BIM
- Approccio Organizzativo: processi - ruoli e responsabilità in ambito pubblico. La normativa di riferimento.
- I profili giuridici legati alla digitalizzazione: l'interoperabilità. Adozione, disponibilità e gestione dell'ACDat/CDE. Tutela della proprietà intellettuale. Privacy e Sicurezza dei dati. Suggerimenti di semplificazione
- Approccio normativo: gli ambiti normativi: impattati dalla metodologia BIM. Le nuove funzioni del RUP. Nuovi Ruoli BIM. Responsabilità delle nuove figure professionali. Team di Supporto al RUP. Le collaborazioni trasversali in ambito BIM. Ruoli organizzativi. Profili assicurativi. Giurisprudenza: sentenze principali.
- Profili contrattuali in ambito pubblico: Il Capitolato Informativo, offerta per la gestione informativa, il piano della gestione informativa. La revisione e l'aggiornamento della lex specialis di gara e dei tipologici di affidamento. Il BIM come requisito di ammissione o criterio di valutazione dell'offerta. Case History gare BIM

3) Gestione avanzata delle progettualità in BIM. BIM & Project management, Metodo Agile
- Basi di BIM Project Management: il concetto di “progetto”: progetto vs. business as usual in BIM; framework di avvio di un progetto: offerta per la Gestione Informativa, Piano di Implementazione di Progetto, Piano per la Gestione Informativa;
- framework di gestione del progetto: Issue log, lesson learned;
- controllo di fase, gestione dei limiti di fase e gestione delle fasi progettuali in BIM;
- gestione della Consegna e chiusura di un progetto
- Differenza tra Waterfall e Agile:
- gestione sistematica di un progetto e la tradizionale pipeline;
- l'esigenza di un framework diverso: vantaggi dello sviluppo incrementale.

- Agile e BIM:
- origini dell'Agile: la contaminazione tra software engineering e l'industria delle costruzioni;
- Disciplined Agile Delivery e Disciplined Agile Enterprise nella transizione al BIM.
- Strumenti operativi: Jira Align per la gestione dei prodotti, dell'organizzazione e del personale.
- Introduzione allo Scrum;
- funzionamento generale e organizzazione del lavoro: product backlog, sprint, retrospettive e incremento;
- organizzazione del team: Scrum Master, Product Owner e rapporti interni;

- Scrum in un progetto BIM:
- product backlog e BIM Execution Plan per l'organizzazione di fasi e work packages;
- sprint e work package;
- health check e metriche di efficienza del team.

- DevOps: introduzione al metodo;
- progetto come incremento di efficienza aziendale;
- messa a regime dei prodotti: l'esempio della libreria aziendale;
- ulteriori strumenti e riferimenti: rational testing, app management, principi di kanban.

4) Workshop. Durante il workshop verrà creata una simulazione di progetto che prevede l'interazione tra le varie figure coinvolte nei processi BIM in un'ottica Agile.

Tra le attività si prevede di:
1. Analizzare la norma UNI11337 parte 6 e redarre un BIM Execution Plan che organizza le attività in funzione degli scopi del BIM;

2. Imparare, con esempi pratici, a distribuire e organizzare il carico di lavoro con la metodologia Agile;

3. Fornire competenze di 'problem solving' in ambito BIM.


Modalità

Le attività saranno svolte on-line.


Contatti e sede

per info:
g.re@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 14/01/2021 al 01/02/2021- TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri