Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 121E001

Scheda

La realizzazione delle opere pubbliche con la metodologia BIM nel comune di Trieste - Programma tecnico

Finalità

Il programma dedicato agli istruttori tecnici da una visione a 360 gradi del BIM e di come influisce all'interno delle attività tecniche e operative della pubblica amministrazione. Il programma predilige gli aspetti tecnici nell'utilizzo degli applicativi software e nella redazione della documentazione di gara.


Obiettivi

- Sostenere le aree tecniche del Comune di Trieste nella digital transformation del settore delle costruzioni

- Formare le competenze organizzative, giuridiche e tecniche necessarie affinché gli uffici comunali siano in grado affrontare e gestire progettualità BIM


Contenuti

1) La Digital Transformation nelle PA. Introduzione al BIM: metodi, strumenti e impatti. Asset management
- Apertura: presentazione percorso e valutazione del MDB
- Introduzione al BIM: La digital transformation del settore AEC.Il BIM Introduzione: I principi. La diffusione all'estero e in Italia. Open BIM e IFC. Le nuove figure professionali.
- La norma Italiana UNI 11337. Il decreto attuativo. Il capitolato Informativo. oGi e pGi. La normativa UK e USA.
- Tecnologia Gli strumenti: Authoring, checking, collaboration. Esempio di authoring generalista: Revit. Esempio di authoring specializzato: Tekla. Esempio di model checking: Navisworks
- La gestione del dato: Esempio di strumenti di collaborazione: BIM 360 Il BIM per l'asset esistente. BIM e Facility Management: Principi di Facility Management. 6D BIM. Utilizzo del modello informativo in fase di manutenzione gestione dell'immobile. Applicativi di Facility Management. Case history di applicazione del BIM nelle Pubbliche amministrazioni.
- Basi di BIM Project Management: il concetto di “progetto”: progetto vs. business as usual in BIM; framework di avvio di un progetto: offerta per la Gestione Informativa, Piano di Implementazione di Progetto, Piano per la Gestione Informativa; - framework di gestione del progetto: Issue log, lesson learned;
- controllo di fase, gestione dei limiti di fase e gestione delle fasi progettuali in BIM;
- gestione della Consegna e chiusura di un progetto - Metodologia Agile - Agile e BIM. Test Finale.

2) Legal and contract management in BIM, appalti in BIM
- Approccio Organizzativo: processi - ruoli e responsabilità in ambito pubblico. La normativa di riferimento.
- I profili giuridici legati alla digitalizzazione: l'interoperabilità. Adozione, disponibilità e gestione dell'ACDat/CDE. Tutela della proprietà intellettuale. Privacy e Sicurezza dei dati. Suggerimenti di semplificazione
- Approccio normativo: gli ambiti normativi: impattati dalla metodologia BIM. Le nuove funzioni del RUP. Nuovi Ruoli BIM. Responsabilità delle nuove figure professionali. Team di Supporto al RUP. Le collaborazioni trasversali in ambito BIM. Ruoli organizzativi. Profili assicurativi. Giurisprudenza: sentenze principali.
- Profili contrattuali in ambito pubblico: Il Capitolato Informativo, offerta per la gestione informativa, il piano della gestione informativa. La revisione e l'aggiornamento della lex specialis di gara e dei tipologici di affidamento. Il BIM come requisito di ammissione o criterio di valutazione dell'offerta. Case History gare BIM

3) Tecnologia. Il software di Authoring: Autodesk Revit. Checking: Autodesk Navisworks.
CDE: BIM360
- Authoring Autodesk Revit: Introduzione al programma: gestione dell'interfaccia e del progetto.
- Principali Tipi di File Revit: RVT, RFA e RTE Barre, Tabs, sezioni e interattività. Tipi di file che è possibile importare/esportare
- Il template architettonico, Introduzione al concetto di Template e dell'importanza del suo riutilizzo, Cosa è presente nel template architettonico, Cenni sui sistemi di coordinate, Importazione di file dwg, Importazione dei layer, Creazione di Griglie e interazione con quote, Creazione di un nuovo livello.
- Duplicazione in vista di sezione/prospetto e gestione dell'interpiano da quota, La quota e il comando allinea come lo strumenti di vincolo e di controllo del progetto, Strumenti per la generazione di viste, piante, sezioni e prospetti, Generazione di viste di pianta. La gestione dell'intervallo di visualizzazione delle viste, Range Up, cut, bottom, Sottostante look up/down.
- Introduzione alle famiglie: differenza tra famiglie di sistema e famiglie caricabili, Concetto di Tipo di famiglia, Principali categorie, Principali differenze, Come riconoscerle.
- Le famiglie architettoniche di sistema: muri, solette, solai e tetti Stratigrafie, Gerarchie degli strati, Preview in pianta e sezione dell'elemento, Edita profilo e modalità di creazione dell'elemento.
- Le famiglie architettoniche caricabili, Navigazione nelle librerie di Autodesk, Caricamento di alcune famiglie (porte/finestre/pilastro architettonico), Concetto di Istanza e Tipo, Parametri di Istanza e Tipo, Cenni sui materiali, Browser.
- Assegnazione materiali ad una famiglia caricabile (tipo e istanza), I locali, la mappatura dei vani e delle finiture, Tipi di tag (Area, Volume etc), Schemi di Colore, Introduzione all'Abaco per cancellare una room, Estrazione di quantità tramite abachi
- Strumenti architettonici avanzati: le facciate continue,Curtain Walls, Scale, Railing,Creazione Terreno
- La gestione della visibilità degli oggetti, degli spessori e stili di linea.
- La creazione di un esploso e di uno spaccato assonometrico, Creazione di una vista prospettica, Strumenti di base per la messa intavola di elaborati di progetto ed esportazione in formato dwg, Nuova tavola, cartiglio come famiglia caricabile e personalizzabile, Cenni sui parametri del cartiglio, Inserimento delle viste in Tavola, Concetto di non duplicazione della stessa vista.
- Introduzione all'utilizzo dei parametri condivisi, Creazione di un parametro REI da assegnare a muri e porte/finestre e room
- Compilazione, Link di modelli di altre discipline, Importazione di un modello STR, Modalità di importazione, Gestione: Carica/Scarica/Ricarica
- Applicazione degli argomenti trattati attraverso la modellazione guidata di un edificio. Modellazione da zero, Duplicazione delle famiglie di sistema, Caricamento delle famiglie caricabili necessarie, Abaco quantità e Materiali, Predisposizione della grafica, Messa in tavola ed esportazione
- Model Checking: Autodesk Naviswork
- Introduzione al programma: gestione dell'interfaccia e del progetto.
- Principali Tipi di File, Barre, Tabs, sezioni e interattività.
- Importazione dei modelli, Navigazione e revisione dei modelli, Gestione modelli
- Analisi Interferenze: la clash detection, analisi dei clash, creazione di report per le interferenze
- CDE: BIM 360
- Introduzione al programma: gestione dell'interfaccia e del progetto. Profilazione utenti e organizzazioni. La gestione dei dati (documenti e modelli) utilizzando un CDE, navigazione avanzata, gestione delle RFI, Issues e tasks, gestione delle revisioni

4) Workshop. Durante il workshop verrà creata una simulazione di progetto che prevede l'interazione tra le varie figure coinvolte nei processi BIM in un'ottica Agile.
Tra le attività si prevede di:
1. Analizzare la norma UNI11337 parte 6 e redarre un BIM Execution Plan che organizza le attività in funzione degli scopi del BIM;

2. Imparare, con esempi pratici, a distribuire e organizzare il carico di lavoro con la metodologia Agile;

3. Fornire competenze di 'problem solving' in ambito BIM


Modalità

Le attività saranno svolte on-line.


Contatti e sede

per info:
g.re@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 08/01/2021 al 04/03/2021- TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri