Scheda
Alla luce delle numerose modifiche normative intervenute nel corso dell'ultimo anno, nonché dei più recenti arresti giurisprudenziali, l'intervento formativo mira ad illustrare le prassi operative inerenti l'istituto dell'affidamento diretto, muovendo dal variegato assetto normativo, regolamentare, giurisprudenziale, così come (solo) da ultimo delineato dal c.d. “Decreto Semplificazioniâ€, il quale ha previsto l'innalzamento delle soglie dell'anzidetto istituto sino a 75.000 € per servizi e forniture e sino a 150.000 € per lavori.
• le fonti normative: Codice, DL Semplificazioni, Linee Guida ANAC, Regolamento;
• la ricerca delle semplificazioni nel decreto semplificazioni: l'articolo 1;
• la “discrezionalità tecnico-amministrativa†come legittimo approccio all'affidamento diretto;
• le diverse modalità per addivenire ad un affidamento diretto;
• la selezione degli (eventuali) OO.EE. a cui chiedere un preventivo;
• il principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti;
• caso studio: affidamento diretto nel MePA;
• la determina a contrarre semplificata, in particolare:
- le ragioni della scelta del fornitore;
- la verifica dei requisiti prima della stipula del contratto;
- Ordine o Contratto?
- le clausole contrattuali da inserire anche negli affidamenti diretti;
• la più recente giurisprudenza sull'affidamento diretto e dintorni.
Webinar
info@compa.fvg.it
0432 229152
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 12/02/2021 al 12/02/2021 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |
II | dal 23/04/2021 al 23/04/2021 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |
III | dal 22/10/2021 al 22/10/2021 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |