Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 121A014

Scheda

Percorso formativo in materia di servizi demografici per neoassunti

Finalità

Il percorso si pone la finalità di trasmettere non solo le competenze tecniche, ma anche le logiche, i principi e le finalità che permettono una corretta e valida gestione dei servizi demografici in un ente locale.


Obiettivi

- Acquisire nozioni di base utili ad affrontare il quotidiano
- Conoscere la disciplina legislativa e le nozioni essenziali dei servizi demografici
- Conoscere i principi generali sull'ordinamento dello stato civile
- Eseguire correttamente gli adempimenti connessi al sistema elettorale
- Avere una visione complessiva delle attività facenti capo ai servizi demografici dell'ente, conoscendone i principali processi e relative attività


Contenuti

L'ANAGRAFE 1- PARTE GIURIDICA: Analisi dei concetti teorici di base: la legge ed il regolamento anagrafico. L'ufficiale di anagrafe, la residenza ed il domicilio; famiglie e convivenze anagrafiche; l'iscrizione, la cancellazione e la mutazione anagrafica, gli accertamenti, i rapporti con gli altri uffici.
L'ANAGRAFE 2- PARTE OPERATIVA: L'A.N.P.R. e le nuove modalità di iscrizione, cancellazione e mutazione nell'anagrafe nazionale. La web application ANPR. Il rilascio delle certificazioni e delle informazioni anagrafiche. La visura anagrafica. La nuova gestione dell'A.I.R.E.
LA GESTIONE ANAGRAFICA DEI CITTADINI COMUNITARI: La normativa applicabile e le modalità di
Iscrizione, cancellazione e mutazione anagrafica dei cittadini comunitari. Requisiti e particolarità.
LA GESTIONE ANAGRAFICA DEI CITTADINI EXTRA COMUNITARI: La normativa applicabile e le modalità di
Iscrizione, cancellazione e mutazione anagrafica dei cittadini extracomunitari. Requisiti e particolarità.

LO STATO CIVILE PRINCIPI GENERALI:Tenuta e chiusura dei registri; Formazione base per la redazione e trascrizione degli atti di stato civile;
Deleghe USC;
Annotazioni sugli atti di stato civile;
Annotazioni del regime patrimoniale;
Rettifiche e correzioni atti
LA FORMAZIONE DEGLI ATTI DI NASCITA E I CASI PARTICOLARI: Formazione atti di nascita;
La Denuncia di nascita nei vari casi;
Attribuzione cognome e nome;
Denuncia omessa e tardiva;
Riconoscimento del figlio dopo la nascita
GESTIONE ELETTORALE Tenuta delle liste elettorali sezionali, generali e delle liste aggiunte; Revisioni dinamiche e semestrali; Statistiche elettorali; Gestione della tessera elettorale;
Gestione Albo degli scrutatori;
Gestione Albo Presidenti di seggio;
Gestione Albi dei giudici popolari.
FORMAZIONE DEGLI ATTI DI MORTE E AUTORIZZAZIONE ALLA SEPOLTURA Formazione degli atti di morte e casi particolari;
Autorizzazione all'inumazione o tumulazione; Cenni di polizia mortuaria: denuncia della causa di morte, accertamento di morte, trasporto funebre interno, fuori Regione e internazionale;
DAT – Disposizioni Anticipate di Trattamento
Autorizzazione alla cremazione, affidamento e dispersione ceneri;
PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO Pubblicazioni di matrimonio con nozioni basi sulla celebrazione dei matrimoni
LE VARIE FORME DEL MATRIMONIO Celebrazione del matrimonio civile, concordatario o religioso secondo i riti diversi dal cattolico e casi particolari
SEPARAZIONE, DIVORZIO E UNIONI CIVILI Separazione e divorzio davanti l'USC;
adempimenti dell'USC nei casi di negoziazione assistita;
Riconciliazione;
Costituzione e scioglimento dell'Unione civile


Modalità

webinar


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 04/02/2021 al 22/06/2021 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri