Scheda
Il Comune di Venzone ha avanzato la richiesta di proseguire l'accompagnamento formativo già intrapreso per approfondire ulteriormente alcuni degli argomenti trattati negli ambiti di competenza del Servizio Demografico (anagrafe, stato civile ed elettorale).
In particolare l'approfondimento sarà riservato a specifici casi di interesse quotidiano, sulla base delle necessità rilevate dall'operatore.
Un approfondimento tematico sarà riservato anche al in materia di cittadinanza agli stranieri.
L'addetto dovrà altresì consolidare una buona capacità pratica nell'uso dei programmi informatici in dotazione, partecipando anche ai vari corsi predisposti dalle Software House (Insiel, Halley, ecc.)
ANAGRAFE POPOLAZIONE RESIDENTE:
Iscrizione, cancellazione e variazione anagrafica, procedura per la cancellazione per irreperibilità;
Gestione anagrafica dei cittadini comunitari e rilascio attestato di soggiorno;
Gestione anagrafica dei cittadini stranieri e richiedenti asilo: rinnovo della dimora abituale e cancellazione anagrafica degli stranieri;
gestione dell'anagrafe nei casi dei senza fissa dimora e senza tetto;
accertamenti anagrafici;
Normativa sull'occupazione abusiva di immobili: riflessi per l'Ufficiale d'Anagrafe;
Convivenza di fatto e registrazione dei contratti di convivenza;
Rilascio della Carta d'identità elettronica e casi particolari;
ANAGRAFE ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO:
gestione iscrizione, cancellazione e variazione Italiani residenti all'estero e casi particolari di cancellazione per irreperibilità;
CERTIFICAZIONE
certificati anagrafici e di stato civile, estratti atti di stato civile, certificati storici, contenuto e limiti al rilascio dei certificati, applicazione imposta di bollo;
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA E PRIVACY:
dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà, autentiche di firme o copie, autentiche di firma per vendita beni mobili;
STATO CIVILE:
Redazione atti di stato civile e trascrizione atti di stato civile relativi a cittadini stranieri;
Formazione atto di nascita di figli nati nel matrimonio, di figli nati fuori dal matrimonio, forme di riconoscimento;
Nascita di figlio morto o morto successivamente: differenze nella formazione dell'atto;
Dichiarazione nascita tardiva, omessa dichiarazione e ritrovamento minore abbandonato;
Adozione di minore all'estero, adozione in casi particolari, adozione di maggiorenne;
Attribuzione del nome e del cognome alla nascita dei cittadini italiani e di quelli stranieri;
Cambiamento del nome e del cognome: adempimenti dell'Ufficiale di stato civile;
Pubblicazioni di matrimonio: casistiche varie, certificato di capacità matrimoniale;
Celebrazione del matrimonio civile, concordatario o religioso secondo i riti diversi dal cattolico;
Celebrazione del matrimonio fuori dalla casa comunale o in imminente pericolo di vita;
Luoghi di celebrazione dei matrimoni;
Separazione dei coniugi e regime patrimoniale;
Divorzio giudiziale, con negoziazione assistita o davanti l'USC;
Riconciliazione
Costituzione e scioglimento dell'Unione civile;
Trascrizione dei matrimoni contratti all'estero da persone dello stesso sesso;
Trascrizione degli atti provenienti dall'estero;
Annotazioni sugli atti di stato civile;
Rilascio dei certificati ed estratti, certificati plurilingue ed applicazione del Regolamento Europeo 1191/2016
Registrazione delle Disposizioni Anticipate di Trattamento
ATTI DI MORTE:
Formazione degli atti di morte: dichiarazione o avviso di morte, morte violenta, decessi in mare, aereo, treno;
Autorizzazione all'inumazione o tumulazione;
Cenni di polizia mortuaria: denuncia della causa di morte, accertamento di morte, trasporto funebre interno o fuori Regione, trasporto funebre internazionale;
Autorizzazione alla cremazione, affidamento e dispersione ceneri;
Modalità di conservazione delle ceneri;
CITTADINANZA:
Acquisto della cittadinanza italiana per nascita o adozione;
Acquisto della cittadinanza italiana da parte dello straniero nato in Italia;
Acquisto della cittadinanza italiana da parte dello straniero (per residenza, per matrimonio, per origini italiane, del minore straniero, ecc.);
Riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis;
Le attestazioni sindacali in materia di cittadinanza (art. 16 dpr 572/1993)
Riacquisto della cittadinanza italiana e casi di perdita della cittadinanza italiana;
ELETTORALE, ALBO SCRUTATORI E PRESIDENTI DI SEGGIO
Tenuta delle liste elettorali sezionali, generali e delle liste aggiunte (ex residenti trasferiti in Valle d'Aosta o Trentino Alto Adige, per comunitari in occasione delle elezioni comunali e Europee);
Revisioni dinamiche e semestrali;
Revisioni straordinarie in caso di elezioni;
Statistiche elettorali;
Gestione della tessera elettorale;
webinar on line
m.osualdini@compa.fvg.it
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 07/01/2021 al 17/12/2021 | - | TERMINATE | accedi |