Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 122I005

Scheda

Il modello organizzativo dello sportello unico: storia di una PA che semplifica e digitalizza nella stagione del PNRR

Finalità

MODULO 1 > Procedure comunali VS mercato unico, libera concorrenza e trasformazione digitale
Comprendere che le procedure autorizzative e i controlli devono essere gestiti dal Comune considerando i profondi cambiamenti dell'economia e della società degli ultimi 30 anni

MODULO 2 > Aprire attività produttive in FVG: dalle definizioni ai titoli abilitativi tra cambiamenti continui e digitalizzazione della società
Conoscere i principi fondamentali dell'avvio di attività produttive. Attuare le norme per favorire lo sviluppo locale in epoca di cambiamenti veloci e trasformazioni digitali

MODULO 3 > Il portale regionale SUAP-SUE: servizi online e informazioni, in ottica single digital gateway europeo
Saper dare risposte al cittadino utilizzando le informazioni presenti in rete

MODULO 4 > Comunicare verso il cittadino in modo semplice: esempi ed esperienze in ambito SUAP
'L'Accordo 17/02/20 tra Ministro per la Pubblica Amministrazione ed Accademia della Crusca per Semplificare il burocratese, esempi per progettare un testo efficace per il lettore meno istruito”. Utilizzare correttamente gli stili linguistici adeguati e gli strumenti comunicativi all'istituzione e al destinatario dell'informazione'.

MODULO 5 > Gli sportelli unici. L'esperienza del SUAP (attività produttive ed edilizia produttiva) e del SUE (attività edilizia residenziale) in attesa dello Sportello unico dei servizi (SUS)
Conoscere il contesto socio-economico, organizzativo e tecnologico degli sportelli unici comunali settoriali, per introdurre il modello di sportello unico generalizzato previsto dalla Riforma Madìa e il single digital gateway europeo


Contenuti

MODULO 1 > 22/02
comprendere i profondi cambiamenti economico-sociali determinati dall'appartenenza dell'Italia all'UE e al Mercato unico
comprendere che i principi eurounitari di libera concorrenza e mercato devono guidare l'azione di tutte le autorità amministrative degli Stati membri UE
comprendere che il libero mercato è favorito dalla digitalizzazione della PA e dal meccanismo dello sportello unico
comprendere che la ripresa economica post Covid-19 dipende anche dalla capacità dei singoli funzionari di rilasciare titoli abilitativi nel minor tempo possibile, in ottica unitaria tipica di SUAP e SUE e in modalità digitale

MODULO 2 > 01/03
Comprendere che le attività economiche sono variegate e non tutte hanno necessità di permessi o titoli abilitativi
Individuazione di norme e procedure che regolano un'attività economica e di escludere la necessità di titoli abilitativi per l'avvio di alcune attività
Saper navigare nella struttura della norma, saper interpretare le definizioni e i principi contenuti nelle norme

MODULO 3 > 15/03
Gli attributi fondamentali per la pubblica amministrazione d'oggi: più competente, più veloce, più smart grazie alla rete internet
Le risorse informative della rete internet facilitano i funzionari comunali nel fornire velocemente risposte, anche se neoassunti o non esperti di materie o settori produttivi
La standardizzazione delle informazioni può limitare difformità interpretative e fraintendimenti con gli utenti dei servizi on line

MODULO 4 > 22/03
gli strumenti e le modalità di comunicazione
il linguaggio utilizzato;
le priorità e l'organizzazione del lavoro;
la fiducia tra uffici e utente e viceversa - esempi di comunicazione verbale e scritta

MODULO 5 > 29/03
Il modulo procedimentale del SUAP e del SUE: genesi, diffusione e radicamento degli sportelli, tra mille difficoltà e problemi mai risolti
Gli impatti sui tradizionali apparati organizzativi degli enti pubblici
Dall'esperienza del SUAP e del SUE agli SS.UU., la generalizzazione del concetto di sportello unico quale strumento della semplificazione


Modalità

webinar on-line ad alto livello di interazione. Per partecipare è obbligatorio dotarsi di una webcam e microfono.
è prevista una prova tecnica prima dell'avvio degli incontri. I partecipanti riceveranno un link Zoom all'indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione per accedere alla piattaforma Zoom.


Contatti e sede

Giulia Chetta - g.chetta@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 22/02/2022 al 29/03/2022 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri