Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 124L003

Scheda

Formazione Formatori Pubblici Base

Obiettivi Agenda 2030

SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Finalità

Offrire ad una selezione di dipendenti pubblici esperti nella propria materia disciplinare e con una buona attitudine alla trasmissione del proprio sapere e saper fare, verso colleghi del proprio o di altri enti locali, un percorso finalizzato all'acquisizione delle competenze di base per fare formazione degli adulti in modo efficace, con un corretto approccio alla progettazione e alla gestione degli interventi formativi d'aula e di gruppo, anche con un'adeguata attenzione alla formazione a distanza e/o Blended.


Obiettivi

Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:

- Comprendere le peculiarità dell'apprendimento degli adulti per valorizzare il loro know-how
- Leggere le esigenze e le attese dei partecipanti/discenti per calibrare gli obiettivi formativi
- Progettare interventi in presenza e a distanza con obiettivi chiari, contenuti circoscritti, metodologie adeguate
- Strutturare slide efficaci a supporto della lezione frontale utilizzando anche supporti grafici e interattivi
- Dare e ricevere feedback efficaci durante la relazione formativa interpersonale e di gruppo
- Approfondire le differenze tra le modalità di gestione dell'interazione in presenza e a distanza


Contenuti

MODULO I: I fondamenti della formazione degli adulti

- Apprendimento come questione centrale: generare valore e consentire cambiamento e adattamento
- Evoluzione dello scenario e processi di apprendimento
- Peculiarità nell'apprendimento nell'adulto
- Le diverse intelligenze e gli stili di apprendimento
- Apprendimento basato sul modello delle competenze
- I concetti di bisogno, esigenza e attesa formativa e la loro lettura in funzione della progettazione

MODULO II: La progettazione della lezione/intervento

- La definizione degli obiettivi formativi in termini di risultati di apprendimento
- La progettazione in relazione alle fasi del processo di apprendimento
- Gli output di competenze: come descriverli
- La selezione coerente dei contenuti da sapere in vista delle abilità da allenare
- Principali metodologie didattiche in funzione degli obiettivi da raggiungere
- Valutazione e autovalutazione: gli apprendimenti dei partecipanti in itinere e a fine percorso

MODULO III: Realizzare presentazioni e fare esemplificazioni

- Come si struttura un percorso logico di apprendimento tramite una presentazione grafica
- Essenzializzare i contenuti in testi leggibili e stimolanti
- Principi base per la scelta di forme, colori, immagini/foto a corredo dei testi
- Come fare esempi e utilizzare metafore per avvicinare i concetti astratti alla realtà viva dei partecipanti

MODULO IV: La gestione del gruppo di apprendimento in presenza e a distanza

- La comunicazione verbale, paraverbale e non verbale, equilibrio tra contenuti e relazione nella formazione d'aula
- Le dinamiche psicosociali all'interno di un gruppo di adulti nella formazione d'aula
- Il concetto di feedback e le modalità efficaci di richiederlo e darlo al gruppo in apprendimento
- Il setting formativo, cenni
- La programmazione a monte e la gestione in itinere di interventi formativi in presenza e/o blended

MODULO V: Palestre formative

Le “Palestre Formative” sono centrate su esercitazioni pratiche in cui a turno 2-3 componenti del gruppo assumono il ruolo di docente/formatore e gli altri quello di partecipanti/osservatori. I temi oggetto delle esercitazioni saranno forniti dai partecipanti stessi. La forza delle palestre formative è legata al dono dei feed-back positivi e di miglioramento che i colleghi osservatori comunicano al formatore volontario che, recependo le valutazioni, gli spunti e i suggerimenti, ha la possibilità di prendere coscienza della reale efficacia dell'intervento progettato e svolto in aula contaminando i colleghi con buone prassi e attraveerso il confronto plenario facilitato dal docente. Il briefing iniziale sulle peculiarità dell'apprendimento esperienziale e sulle modalità di donare i feed-back al formatore volontario, così come il debriefing finale, vengono gestite dal formatore esperto che, in questo modo, valorizza e arricchisce i punti di vista espressi dai partecipanti con indicazioni puntuali e approfondimenti concettuali e metodologici.


Modalità

- Presentazione frontale di nuclei concettuali
- Discussione e confronto a gruppi
- Esercitazioni guidate singole
- Esercitazioni di gruppo
- Palestre Formative


Dotazione

PC con webcam e microfono


Contatti e sede

Giulia Chetta PM Fondazione COMPA g.chetta@compa.fvg.it

Maddalena Granata PM Fondazione COMPA m.granata@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 19/04/2024 al 22/07/2024- TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri