Scheda
La legge di bilancio 2017 ha introdotto – fino al 31 dicembre 2019 – diversi strumenti alternativi in materia di accesso al trattamento pensionistico, creando maggiore flessibilità in uscita dalla Riforma Monti Fornero del 2011, nel rispetto della sostenibilità finanziaria. Dal 2018 sono state disapplicate definitivamente le penalità per i pensionamenti anticipati e vanno a regime i requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia per tutti i settori. Con il Decreto legge 4/2019, il Governo centrale ha introdotto ulteriori modalità di pensionamento anticipato con l'introduzione di diverse novità: dalla “quota 100†alla reintroduzione della pensione “opzione donnaâ€.
Lo scopo del corso è quello di affrontare le questioni più complesse tracciando un quadro lineare e organico delle diverse disposizioni che si sono succedute nel corso degli ultimi anni.
Le tipologie di pensioni esistenti: anticipata e vecchiaia. La tassatività dei limiti ordinamentali
Le pensioni riservate ai soggetti contributivi puri
I lavoratori precoci e i lavoratori “usurantiâ€
L'anticipo pensionistico sociale e l'ape volontario
Il nuovo cumulo contributivo
I termini di prescrizione dei contributi per gli iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici
Le novità per il 2019:
La pensione “quota 100â€
La disapplicazione della speranza di vita ai pensionamenti anticipati
Il ripristino della “opzione donnaâ€
Il riscatto dei periodi “scoperti†da contribuzione
Il “nuovo†riscatto del diploma di laurea
Esclusione del massimale contributivo per determinate categorie di lavoratori
I termini di pagamento in materia di TFS/TFR
Nel corso dell'incontro si darà riscontro ai quesiti posti dai partecipanti
Lezione frontale d'aula e modalità partecipata attraverso risposte ai quesiti posti dagli iscritti
Michela Osualdini
tel 0432 229152
e-mail: m.osualdini@compa.fvg.it
Sede: Enaip, Pasian di Prato
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 15/04/2019 al 15/04/2019 | € 125,00 | TERMINATE | accedi |