Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 122E017

Scheda

Il BIM e l'evoluzione delle opere pubbliche

Obiettivi Agenda 2030

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Finalità

Favorire nei comuni l'adozione della metodologia BIM nella gestione delle opere pubbliche, sia di nuova costruzione che già presenti (gestione del demanio pubblico).


Obiettivi

• Fornire i concetti fondamentali del BIM e calarne il loro significato nel contesto della Pubblica Amministrazione
• Fornire conoscenze sulle normative di gestione degli appalti
• Sensibilizzare sulle normative accessorie (es. LEED per la sostenibilità ambientale)
• Fornire le competenze per l'organizzazione dei processi di competenza della stazione appaltante
• Fornire gli elementi per sfruttare i vantaggi del BIM sul patrimonio comunale esistente
• Sensibilizzare, anche con testimonianze di casi reali, sull'importanza e la necessità dell'utilizzo dell'approccio BIM


Contenuti

Il percorso formativo ha la durata di 52 ore ed è strutturato nel seguente modo:
• 48 ore di formazione diretta on-line
• 4 ore di formazione in modalità di autoapprendimento, erogate tramite videolezioni disponibili sulla piattaforma Moodle
• Contenuti di approfondimento delle tematiche trattati con altre modalità digitali come pillole video e TED conference.

Il corso prevede il rilascio di un attestato con il quale si certificherà il superamento con profitto. Per poter ricevere l'attestato sarà richiesto di superare un test finale, di visionare le video lezioni fruibili in modalità asincrona e aver frequentato almeno il 75% delle lezioni sincrone.

La proposta sarà articolata nelle seguenti unità formative:

1. Introduzione al BIM
• Introduzione al corso: obiettivi, modalità, contenuti, docenti. Principi del BIM, diffusione e adozione a livello internazionale, introduzione ai nuovi strumenti di progettazione.
• Introduzione ai concetti e al gergo standard

2. Legal BIM rivista in ottica di design thinking
• La normativa di riferimento e la giurisprudenza sul BIM
• I nuovi documenti C.I. e pGI, la revisione degli standard contrattuali e l'approccio organizzativo: processi - ruoli e responsabilità;
• I profili giuridici legati alla digitalizzazione (adozione, disponibilità e gestione dell'ACDat/CDE, tutela della proprietà intellettuale, privacy e Sicurezza dei dati);
• Esercitazione su redazione capitolato informativo

3. Il cuore della gestione della fase di progettazione: Common Data Environment, BEP, Project Management e Model Checking
• Il Common Data Environment, il Project Management applicato al BIM, i ruoli organizzativi nei progetti BIM.
• Esercitazione 1 su CDE
• Esercitazione 2 su CDE

4. Il cantiere 4.0 con BIM
• Il passaggio da fase progettuale a fase di cantiere
• Caso studio di esperienza reale

5. Introduzione alle tecnologie e ai software in ambito BIM (authoring, model checking, computational design, scan to BIM, BIM e GIS,…)
• IFC e formati aperti, panoramica delle tipologie e dei software del BIM
• BIM 4D e 5D.

6. Tavola rotonda con testimonial e moderatore


Modalità

Il percorso formativo sarà erogato su 2 piattaforme:
• La piattaforma ZOOM per collegarsi e partecipare a tutte le lezioni on-line svolte “in diretta”. Il coordinatore del corso distribuirà ai partecipanti un link unico per l'accesso a queste lezioni
• La piattaforma e-Learning di ComPA (https://moodle.compa.fvg.it/) per l'accesso a tutte le video-lezioni pre-registrate e a tutti i contenuti di approfondimento messi a disposizione (pillole video, TED conference, slides, …)


Contatti e sede

Edizione III - Giulio Giannelli - g.giannelli@compa.fvg.it
Edizione IV - Sara Caraceni - s.caraceni@compa.fvg.it
Lucia Montefiori - l.montefiori@compa.fvg.it
Giacomo Re - g.re@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 20/01/2022 al 01/04/2022- TERMINATE accediaula
IIdal 08/04/2022 al 16/06/2022 GRATUITO TERMINATE accediaula
IIIdal 13/09/2022 al 12/12/2022 GRATUITO TERMINATE accediaula
IVdal 28/09/2022 al 14/12/2022 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri