Scheda
Da sempre la materia dell'orario di lavoro è di difficile definizione nelle competenze ad essa attribuite. Chi decide quale è l'orario di servizio? La giunta o il sindaco? Che differenza c'è tra orario di lavoro e di servizio? Che cosa è di competenza esclusivamente datoriale e in che modo le parti sindacali devono essere coinvolte nella regolamentazione dei diversi istituti?
Queste domande hanno una risposta certa e l'obiettivo del corso è quello di fornirle, partendo da una geografica molto articolata di norme per arrivare a soluzioni concrete e operative.
Orario di servizio e orario di lavoro: le competenze attribuite ai diversi organi
Le diverse competenze e responsabilità: sindaco, giunta, dirigente, responsabile del personale
Le relazioni sindacali adottare per la disciplina dell'orario di lavoro
Le materie oggetto di confronto e di contratto decentrato
Gli ambiti esclusivi della prerogativa datoriale
L'obbligo di timbratura, il controllo e le responsabilità
La falsa attestazione della presenza in servizio e il danno all'immagine
La gestione delle mancate timbrature
L'obbligo di timbratura per dirigenti e segretari Comunali
L'articolazione dell'orario di lavoro e gli strumenti giuridici a disposizione
Flessibilità negativa e positiva
Le eccedenze dei minuti non sono lavoro straordinario
Ulteriori strumenti di conciliazione vita lavoro
Il turno: elementi legittimanti la corresponsione dell'indennità di turno
La sovrapposizione e i turni spezzati
Il tempo della divisa è orario di lavoro?
L'orario multi periodale: il perimetro temporale entro quale muoversi
La pausa dopo le sei ore di lavoro è obbligatoria
Non è vero che il decreto legislativo 66/2003 non si applica alla polizia locale: capiamo il perché.
La pausa caffè va timbrata?
Il riposo giornaliero e quello settimanale
La pausa pranzo e il buono pasto
La riduzione dell'orario di lavoro a 35 ore settimanali: condizioni legittimanti l'applicazione della riduzione dell'orario di lavoro
Clausole illegittime di contratto decentrato afferenti la riduzione di orario di lavoro.
I riposi compensativi in luogo della liquidazione del lavoro straordinario: regolamentazione dell'Ente.
L'accordo con il lavoratore e il rifiuto di fare lo straordinario
La banca ore e il lavoro straordinario
Dopo quanti minuti lavorati è straordinario?
Il codice disciplinare in materia di mancato rispetto delle disposizioni di servizio in materia di orario di lavoro
Le responsabilità dirigenziali nel verificare il rispetto dell'orario di lavoro e il dovere di collaborazione da parte di tutti i dipendenti anche non responsabili di funzione, secondo la corte dei conti.
Lezione frontale e analisi di giurisprudenza
Per informazioni
Michela Osualdini
m.osualdini@compa.fvg.it
tel 0432 229152
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 22/11/2019 al 22/11/2019 | € 125,00 | TERMINATE | accedi |