Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 119F011

Scheda

Il Commercio di Prossimità, Approcci alla Trasformazione dei Centri Urbani - Study visit a Bergamo

Finalità

La presente visita di studio si inscrive tra le iniziative intraprese per dare riscontro alla domanda di dare continuità al percorso formativo intrapreso ed è stata organizzata in esito al seminario organizzato a Lignano lo scorso marzo durante il quale si è sviluppato un approfondimento sul centro commerciale naturale e il negozio polifunzionale.
La visita di studio è finalizzata all'approfondimento di temi discussi durante il seminario, prendendo visione di un caso esemplare che ha fatto scuola in Italia e discutendo gli aspetti strategici, tecnici e operativi con i principali interlocutori che hanno svolto un ruolo primario nello sviluppo e nella gestione dell'esperienza bergamasca.


Obiettivi

- Riprendere il ragionamento sui metodi e strumenti che permettano al decisore politico e all'amministratore locale di individuare scelte appropriate per lo sviluppo del proprio territorio con attenzione al mantenimento delle attività economiche e della vitalità del centro storico, attraverso il confronto con l'esperienza di Bergamo e il dialogo con i protagonisti della realtà locale;

– Partendo dalla visione strategica, dalle politiche di sviluppo del territorio e dalle prospettive del commercio di prossimità costruire una progettazione integrata che dia attuazione alla strategia;

– Condividere, attraverso l'esperienza della visita di studio, le diverse visioni e prospettive tra i partecipanti alla visita di studio, stimolando lo scambio di idee e l'individuazione di soluzioni appropriate per ciascun contesto locale, facilitato dalla presa di contatto diretta con un caso di successo.


Contenuti

Venerdi 5 luglio 2019
------------------------------
Il modello del DUC (Distretto Urbano del Commercio) e riferimenti alla legge regionale n.50/2009 della Lombardia
Il modello applicato nel contesto urbano della Città di Bergamo
Il sistema di relazioni tra Pubblico e Privato: ruolo della Regione, del Comune, ASCOM, Associazioni varie
Le fasi e le dinamiche: dalla fase nascente alla fase matura dopo 10 anni di esperienza e prospettive di miglioramento

Sabato 6 luglio 2019
-----------------------------
Il modello del DID (Distretto Intercomunale Diffuso)
L'esperienza della Valle del Brembo
La rete dei negozi polifunzionali in area montana
Le fasi e le dinamiche tra pubblico e privato dalla costituzione ad oggi, più prospettive


Modalità

L'approccio proposto è una combinazione di momenti di approfondimento esperienziale, interviste con testimoni privilegiati impegnati nell'esperienza di Bergamo, analisi del caso condivisa tra i partecipanti e orientata all'interazione e allo sviluppo di nuova conoscenza condivisa.


Contatti e sede

Giovanni Ghiani - Project manager ComPA FVG


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 05/07/2019 al 06/07/2019- TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri