Scheda
Stimolare la conoscenza reciproca fra neo-amministratori alle prese con i loro primi momenti istituzionali e creare per loro un momento di confronto, animato da esperti di settore, sui principali temi che si trovano ad affrontare.
Delineare e ri-definire insieme il ruolo che oggi viene loro chiesto sempre più finalizzato alla “cura e sostegno della comunità†e che richiede al contempo capacità di gestione delle intrecciate e complesse maglie dell'organizzazione e in un tempo di innovazioni e trasformazioni istituzionali, sociali, economiche e tecnologiche.
Gli incontri “aperitivi†stimoleranno i partecipanti a cimentarsi con un primo assaggio di:
- esercizio del ruolo secondo i diritti e doveri conferiti per legge ma letti guardando alla mission dell'ente
- programmazione e gestione della cosa pubblica identificando i fondamenti essenziali di funzionamento dell'ente
- scelta, definizione di priorità, selezione (e a volte rinuncia) di progetti e attività conformemente alle risorse disponibili
- riflessione condivisa con “colleghi†sulle proprie esperienze e motivazioni
- vita assieme a ANCI FVG per diventare soggetto attivo di definizione di azioni e politiche a sostegno degli enti locali regionali.
“AperRuoloâ€: Ruolo dell'Ente locale e dell'amministratore
• L'Ente locale definito nella Costituzione italiana e nello Statuto della Regione FVG
• L'autonomia dell'Ente locale in rapporto ai livelli di governo sovraordinati
• Le funzioni e i servizi ai cittadini forniti dall'Ente locale
• Il ruolo dell'amministratore locale: rappresentante dei cittadini e costruttore di politiche locali
• L'esercizio del ruolo di amministratore nel perimetro delle regole e degli organismi istituzionali
• La trasparenza e l'esercizio delle funzioni attraverso atti pubblici verificabili
“AperSviluppoâ€: Sviluppo locale e pianificazione del territorio
• L'Ente locale come istituzione che attua politiche di sviluppo a beneficio della comunità locale
• L'Ente locale come presidio di autonomia da esercitare in forme avanzate guardando al futuro
• L'integrazione delle politiche per uno sviluppo sostenibile del territorio e della comunità
• La pianificazione urbanistica, la tutela dell'ambiente e del paesaggio: un compito fondamentale
• Cenni sugli strumenti della pianificazione al servizio di una visione del territorio e della comunità
• Beni pubblici e privati: sinergie possibili da intessere sul territorio
“AperFinanzaâ€: Programmazione e gestione delle risorse finanziarie
• Il ciclo di programmazione economico-finanziaria
• La selezione delle priorità e composizione degli obiettivi (Documento Unico di Programmazione)
• Le fonti delle risorse per realizzare gli obiettivi: entrate da enti superiori ed entrate proprie
• Cenni sulla struttura del bilancio pubblico dell'Ente locale
• Le risorse umane e la loro gestione efficiente per il perseguimento degli obiettivi
• Le risorse tecnologico-digitali fattore di efficientamento dei servizi
- Inquadramento e brainstorming sul tema della serata
- Riflessione da parte di un esperto
- Testimonianza di amministratori “seniorâ€
- Dialoghi e confronti
- Aperitivo conclusivo
dott. Giovanni Ghiani - project manager ComPA Fvg
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 25/06/2019 al 09/07/2019 | - | TERMINATE | accedi |
II | dal 26/06/2019 al 10/07/2019 | - | TERMINATE | accedi |
III | dal 27/06/2019 al 11/07/2019 | - | TERMINATE | accedi |
IV | dal 28/06/2019 al 12/07/2019 | - | TERMINATE | accedi |