Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 119F003

Scheda

Il Commercio di Prossimità. Approcci alla trasformazione dei centri urbani

Finalità

Il seminario è finalizzato all'approfondimento delle problematiche dello sviluppo di area vasta, adottando il tema del commercio di prossimità nei piccoli e medi centri urbani quale angolo visuale di lettura, analisi e progettazione dello sviluppo locale, in particolare considerando la sua funzione primaria per mantenimento e la salvaguardia del tessuto urbano, dell'economia locale e della qualità della vita nelle piccole realtà.


Obiettivi

- Rielaborare i concetti affrontati relativi alla visione strategica e alle politiche di sviluppo del territorio, alla pianificazione strategica e alla progettazione integrata;
- Sviluppare una lettura approfondita di come i temi del disegno di strategie di sviluppo per un territorio comunale si debbano inscrivere in un contesto di area vasta, tenendo conto delle caratteristiche e delle tendenze attuali del consumo e del commercio al dettaglio;
- Porre a confronto esperienze e approcci – dal centro commerciale naturale al negozio polifunzionale - che, tenendo in conto le differenti caratteristiche delle diverse realtà locali, permettano al decisore politico e all'amministratore locale di orientarsi nella definizione di scelte appropriate per lo sviluppo del proprio territorio, per il governo delle trasformazioni urbane, per assicurare il presidio del territorio e la qualità della vita.


Contenuti

- Sviluppo e territorio: riprendendo i temi di Zovello
- I Centri Commerciali Naturali, aggregazione e cooperazione degli operatori economici di un centro urbano
- Negozi Polifunzionali, dal commercio al dettaglio di prossimità al presidio del territorio
- La fattibilità di soluzioni di commercio di vicinato corrispondenti alle esigenze del nostro territorio (I)
- Stakeholders e Policy makers nel governo dei processi di evoluzione del commercio al dettaglio in ambito urbano
- Il confronto di esperienze selezionate nazionali e internazionali
- Delineazione dei determinanti per un quadro strategico funzionale allo sviluppo del progetto di commercio diffuso (II)
- Il Centro Commerciale naturale: che fare? Sintesi finale in plenaria del lavoro dei gruppi ed elementi di riflessione conclusiva dei lavori


Modalità

La metodologia si compone di una combinazione di momenti di:
- Esposizione frontale dei contenuti chiave
- lavoro di gruppo
- analisi di casi
- sintesi condivise


Contatti e sede

Giovanni Ghiani - Project manager


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 01/03/2019 al 02/03/2019- TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri