Scheda
Riconoscere e valorizzare la centralità dei dati come elemento indispensabile per sviluppare
politiche pubbliche efficaci è una delle grandi sfide con cui devono attualmente confrontarsi gli enti
pubblici di ogni livello.
Il ciclo di incontri è orientato a fornire strumenti utili e conoscenze su
• il concetto di qualità dei dati governativi aperti
• come favorire lo sviluppo di servizi innovativi basati sui dati aperti
• come affrontare e gestire la questione della visibilità della fonte dei dati all'interno dei servizi
di terze parti
• il procurement dei dati aperti
I incontro: 4 Novembre 2019
Generare servizi di qualità dal riuso dei dati aperti
• i dati che creano valore pubblico e il ruolo della PA
• come e perché aprire l'accesso ai dati della PA
• il paradigma dell'open data: accountability, riuso commerciale e valore dei dati pubblici
• produrre dati di qualità per abilitare servizi innovativi
II incontro: 4 Novembre 2019
• Generare servizi di qualità dal riuso dei dati. Modelli ed esperienze
• Il ruolo della PA: favorire lo sviluppo di servizi innovativi per i cittadini
• Le forme di riuso da parte delle imprese
• I 5 macro-modelli di business sui dati governativi aperti (Fornitori, Aggregatori, Sviluppatori, Arricchitori, Abilitatori)
• Agire in logica di servizio
• Come e perché rendere “accountable†il riuso dei dati aperti
• Tracciare il riuso dei dati Analisi degli impatti
• Dare evidenza del riuso dei dati
III incontro: 5 Novembre 2019
Il procurement dei dati aperti
• La governance e degli open data in Italia
• Come organizzare la disponibilità dei dati in formato aperto
• Modalità di produzione dei dati
• Il ruolo del Responsabile transizione digitale
• I contratti di servizio: tenere conto dei dati che provengono dalla attività affidate a terzi
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 04/11/2019 al 05/11/2019 | - | TERMINATE | accedi |