Scheda
Motion Analytica utilizza i big data e l'intelligenza artificiale per definire e comprendere la mobilità delle persone sul territorio. Nell'ambito del turismo ciò permette di studiare con grande precisione il comportamento di visita degli utenti, valutare la qualità percepita delle loro esperienze, e determinare l'impatto sulle destinazioni prescelte. Le analisi possibili sono molteplici e si basano su sorgenti quali i dati anonimizzati da compagnie telefoniche, quelli da social network, da transazioni economiche, oppure da siti specializzati nelle prenotazioni.
I risultati così ottenuti forniscono ai decisori dell'ambito turistico indicazioni chiave per orientare azioni di promozione e ottimizzazione delle offerte quali, per esempio, la durata e la stagionalità delle vacanze di italiani e stranieri, le direttrici di spostamento più frequentate, i picchi critici che possono condizionare un viaggio, i comportamenti di acquisto, e molto altro.
L'integrazione con sorgenti di dati aperte permette di arricchire ulteriormente queste analisi e anche di validarne i risultati. Per esempio è possibile confrontare l'impatto diretto del turismo in una destinazione con statistiche ufficiali sui comportamenti di spesa (es. dati da Banca d'Italia), raffinare la definizione dei trend principali delle vacanze (es. attraverso integrazione di dati sull'andamento del traffico, di indicatori Istat, ecc.), oppure fare luce su aspetti molto specifici quali la valutazione dell'efficacia dell'imposta di soggiorno (es. incrociando i flussi turistici con i bilanci open dei comuni).
Presentazione
Durata: 30 min
Sala: hall
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 14/06/2019 al 14/06/2019 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |